Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1948  agosto 25 Mercoledì calendario

Fuga e morte del capo azero Pisciavari

«TABRIZ, agosto – «Vede – diceva l’ostandar sorridendo dalla sua solenne poltrona di velluto tra un  biancheggiare di stucchi e  specchiere e il rosseggiante piano fiorito di un tappeto locale – questo lei lo può constatare da sè. In Azerbaijan regna la calma. La popolazione è tranquilla e fedele». I governatori di provincie, gli ostandar, sono delle persone molto gentili, di una  gentilezza premurosa e astratta come ben si conviene a  rappresentanti di famiglie facoltose con una buona percentuale di  fumatori d’oppio. Di solito i  governatori di provincia sono un po’ troppo ottimisti in  materia, ma nel caso specifico  della calma in Azerbaijan non si poteva dire che l’ostandàr avesse torto.
Pisciavari, il capo della  cosiddetta repubblica democratica al soldo dei Russi, con il crollo del suo Governo è fuggito nel Caucaso e il Governo sovietico ne ha annunciato quest’anno la morte a ben tre riprese in seguito ad un incidente  automobilistico. Qazi Mohamed, il capo della «democratica»  repubblica curda di Mohabad, è stato impiccato dai Persiani; solo Mullah Mustafà Barzani, l’altro capo curdo ribelle  d’oltre frontiera, dà segni di vita con schermaglie e scaramucce...»

Leggi qui l’articolo di Clara Falcone