Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1946  febbraio 15 Venerdì calendario

Si chiude a Londra la prima Assemblea generale dell’Onu.

Si è conclusa la prima Assemblea generale delle Nazioni Unite, riunita fin dal 10 gennaio. Viscinski, «il giurista», si è opposto a che la questione iranica fosse sottoposta all’O. N. U. dichiarando la  incompetenza dell’ assemblea, perché le parti (Russia ed Iran) non avevano ancora concluso le trattative  dirette (negoziati, inchieste, mediazioni, conciliazioni,  arbitrati e chi più ne ha più metta) previste dall’art. 33 di quel documento tortuoso che è la Carta di San  Francisco. Ma il problema era di vedere se la situazione  dell’Azerbaijian, se l’accusa mossa dal rappresentante  iranico alla Russia, di aver violato i trattati tra i due Paesi e di aver sobillato il  movimento separatista  dell’Azerbaijan, fosse da considerare una controversia suscettibile di accomodamento per trattative dirette o. piuttosto, porne una situazione pericolosa e come tale da sottoporsi all’O. N. U. secondo quanto previsto dall’art. 33. A parte ciò, sta di fatto che la  competenza dell’O. N. U. è indiscutibile, poichè in ogni caso provvede l’art. 34 della Carta col quale è riconosciuta facoltà al  Consiglio di sicurezza di « fare indagini su qualsiasi  controversia o qualsiasi situazione che possa condurre ad attriti internazionali. Dopo un vivace dibattito tra Bevin e Viscinski, la questione iranica è stata tolta dall’ordine del giorno, considerato il fatto che erano state iniziate trattative dirette fra Mosca e Teheran. Il  tutto agevolato dal mutamento ^di Governo a Teheran: il  nuovo Primo ministro è persona gradita a Mosca.