Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1979  aprile 19 Giovedì calendario

Strip-tease in crisi, vendesi teatro

Quando lo show-man ha finito il suo sketch - il consueto cocktail di battute «ardite» e di qualunquismo nella miglior tradizione  dell’avanspettacolo — lascia il suo posto sul piccolo palcoscenico a Katia, una signora  marocchina tutta in lamé e boa di  struzzo, a parte un «triangolo». La signora compie i contorcimenti di prammatica e poi, via il boa, via la cappa, via l’argenteo  reggiseno, via tutto.
Katia, il cui cupo esotismo berbero è conculcato da una parrucca blonda, dona al  pubblico raggruppato ai suoi piedi quel che di solito viene definito come «sequela di provocanti movenze» e poi si sdraia,  assumendo posizioni che  soddisfarebbero anche il più scrupoloso ginecologo. Finalmente lascia il posto a miss Urania, una splendida bruna che pochi minuti prima ha rivelato embrionali ma pregevoli capacità di recitazione in uno sketch che fa la parodia del bollettino meteorologico con la diabolica trovata di sostituire la parola «masturbazione» a  «perturbazione». Cala la tela, passerella con  Katia, miss Urania, la francese Ronny, l’italiana Jenny e  l’inglese Louella che sfilano per i pochi metri del corridoio.  S’accendono le luci.
È forse uno degli ultimi  spettacoli di questo locale di striptease a sud del Duomo di cui è stata annunciata la vendita su un quotidiano. Sono 250 metri quadri a un prezzo  accessibile in uno dei più belli e antichi palazzi patrizi milanesi: ingresso, piccolo bar, platea con 90-100 poltrone, palcoscenico, cabina delle luci, camerini, servizi e un piccolo ufficio. I proprietari vogliono vendere per motivi all’apparenza contrastanti: la difficoltà di trovare spogliarelliste straniere a causa della scarsa attrazione che su esse esercita la  nostra moneta e problemi d’ordine morale e tecnico, perché  ormai le esigenze del pubblico — non più pago delle solitarie  esibizioni di bellezze femminili per quanto perfette esse siano — mirano a rapporti sessuali d’ogni genere mimati o  perfezionati sul palcoscenico.
Chi sarà l’acquirente e quale destinazione vorrà dare al  locale? Si parla di una impresa commerciale, di un gruppo d’artisti non meglio  identificati della solita società  immobiliare. Vincerà la  Milano-bynight o la Milano degli affari? (Gianfranco Simone sul Corriere della Sera)