Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1979  aprile 04 Mercoledì calendario

I misteri della finanziaria

«[...] La manovra di finanza pubblica è nuovamente espressa in termini di  riduzione del disavanzo e del  fabbisogno tendenziali. Il significato della manovra, anche perché è espresso mediante sette  nozioni di disavanzo e di fabbisogno per 11 1979 e tre «soltanto» per il 1980 e 1981, è assai  difficilmente comprensibile, almeno al non iniziati. E’ in parte imputabile a  questa «oscurità» la quasi  Indifferenza con cui la manovra di finanza pubblica disegnata nel plano è stata accolta. Tra  l’altro l’oscurità ha reso possibili interpretazioni, anche  autorevoli, riduttive del valore  tecnico delle previsioni 1978-1979,  ritenute sopravalutate, In  misura tale da porre in dubbio 1 fondamenti della manovra  proposta e 1 risultati che essa  avrebbe conseguito. [...] Risulta così che tendenza alla crescita del livello della spesa pubblica, affermatasi dal 1970 con un aumento di circa 14 punti del reddito nazionale nei sei anni 1970-1975, ha  trovato un momento di  rallentamento nel 1976 e nel 1977, In cui la spesa è rimasta pressoché  stabile intorno al 49 per cento del reddito nazionale. Ma la spinta a crescere è scoppiata  nuovamente nel 1978. L’anno scorso la spesa pubblica ha toccato il 54 per cento del reddito  nazionale (11 55,3 per cento con le regolazioni dei debiti  pregressi). L’aumento della spesa  pubblica, pari a cinque punti del reddito nazionale (a oltre sei con le regolazioni dei debiti), è per oltre tre quarti imputabile alla spesa di parte corrente [...]» (Franco Reviglio sul Corriere della Sera)