16 marzo 1979
Dopo 80 anni tornano sull’Appennino parmense le aquile
PARMA — Dopo circa 80 anni l’aquila è ricomparsa nei cieli dell’Appennino parmense. Le sue evoluzioni sono state osservate con gioia dagli amanti della natura che in quei voli vedevano un premio ai loro sforzi per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di salvare l’ambiente dai guasti della civiltà e di recuperare ad un normale equilibrio ecologico territori sottoposti alla pressione (o aggressione) dell’uomo. L’aquila è, dunque, tornata. «Quasi non ci volevo credere — racconta Francesco Mezzatesta, segretario della Lega italiana protezione uccelli — quando qualche tempo fa ho osservato per la prima volta una giovane aquila (mentre un esemplare adulto è totalmente scuro, l’aquilotto presenta vistose macchie bianche sotto le ali ed un sottocoda pure bianco) librarsi sopra i boschi di Cormiglio, un comune della Val Parma a circa 50 chilometri dalla città».
Dopo quella prima osservazione altre ne sono state fatte. Una decina di esemplari, quasi tutti giovani, sono stati notati; uno, purtroppo, è stato ritrovato ucciso sotto un traliccio dell’alta tensione. «Si tratta di aquile reali appenniniche ("Aquila chrypaetos") — continua Mezzatesta — che provengono probabilmente dalle Apuane, dove questi grandi uccelli (raggiungono i 2 metri e 30 centimetri di apertura alare) vivono ancora abbastanza numerosi. Il fatto che siano dei "giovani" non deve meravigliare: il territorio di origine evidentemente non garantiva la sopravvivenza a tutti e così il "clan" li ha costretti ad andarsene».
Ma riusciranno gli aquilotti da poco emigrati nel Parmense a sopravvivere, a nidificare e a riprodursi? Mezzatesta è incline all’ottimismo: «Nel passato le aquile venivano sistematicamente uccise perché considerate nocive, ora per fortuna la mentalità è cambiata ed il territorio in cui sono ricomparse è ancora "sano". La presenza dell’aquila garantisce l’equilibrio naturale dal momento che questo superpredatore alato si nutre di selvaggina malata, di roditori, serpenti e di piccoli altri animali (specie giovani volpi) impedendo cosi la sovrappopolazione. Inoltre non disdegna le carogne». (Giuseppe Ramazzotti sul Corriere della Sera)