Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1979  febbraio 26 Lunedì calendario

La gente è stanca della politica e chiede facce nuove

«D’accordo, i sondaggi,  come le statistiche,  appartengono alla «prima delle  scienze inesatte», se c’è del vero nell’ironica definizione dei fratelli de Goncourt.  Difficile è prevedere quel che  faranno gli imprevedibili  uomini, specialmente quando assumono il ruolo di elettori: il segreto del voto resta al di fuori di ogni zodiaco. Ma i dati del sondaggio  L’Europeo-Doxa che abbiamo letto nei giorni scorsi, non sembrano proprio avventurose incognite, né “calcoli di  nebbia” sulla carta di un futuro forse prossimo.
E’ stato chiesto: si dice che in Italia vi è una frattura tra paese reale e classe  politica: secondo lei, è vero o no? Sommando le risposte “è vero” o “è abbastanza vero”, si arriva al 75 per cento degli intervistati.  Altra domanda: in occasione delle prossime elezioni  politiche normali o anticipate (o di quelle del Parlamento  europeo), lei sarebbe  favorevole alla formazione di liste apartitiche? Sommando i “molto favorevole” agli  “abbastanza favorevole”, si va al 54 per cento degli  intervistati, non dimenticando che i “non so”, gli indifferenti, i disponibili all’una o all’altra soluzione, sono il 25 per cento. Usciamo dalle sbarre dei numeri, chiediamoci  piuttosto se questo è bla-bla  qualunquistico o preciso  scenario del malessere. Siamo per la seconda ipotesi. L’ Italia assomiglia ogni giorno di più a una platea che mormora in attesa di passare ai fischi: lo spettacolo è vecchio, la regia manca d’inventiva. E’ una situazione che dura da anni.
C’è un copione che non merita più nemmeno gli applausi di convenienza. Di esempi si potrebbero  riempire tutte le pagine di questo giornale. Lo «scollamento» fra classe politica e paese reale ha radici antiche. Ma basta vivere qualche ora tra la gente, entrare in un  ufficio, in un negozio, salire su un tram, per capire che la stanchezza è infinita, che lo spaccio degli slogan è in  riserva. Si ha voglia di fatti, e invece il Potere nega i fatti.
Il rimedio potrebbe venire dalle «facce nuove»? Piace pensare e sperare che sia così. La platea mormora  anche per questo. Una  «società esigente», come la chiamava Aldo Moro; non si accontenta più invitandola al solito banchetto dei  proclami e delle belle parole» (Giulio Nascimbeni sul Corriere della Sera)