Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1979  gennaio 10 Mercoledì calendario

Biografia di Charles Mingus

Charles Mingus, Nogales (Arizone) 22 aprile 1922 – Cuernavaca (Messico) 5 gennaio 1979.
Passerà alla storia per l’odio, per la rabbia, per il colpo di fucile che sparava in teatro nel bel mezzo di una composizione intitolata Fables of Faubus con la quale irrideva al comportamento razzista del governatore  dell’Arkansas; per le parolacce che lanciava contro il pubblico, mentre  suonava quella sua musica tragica e minacciosa che era una bandiera per tutti i fratelli di colore, quella sua musica nera, come la  chiamava rinnegando il termine di jazz che, diceva, era usato dai bianchi in modo spregiativo
Ma molti di coloro che hanno conosciuto da vicino Charles Mingus, il celebre  contrabbassista e compositore afroamericano morto a soli cinquantasei anni, sapranno conservare l’immagine della sua infantile dolcezza, di certi suoi gesti tenerissimi, lui grasso, ansante, sudato, iroso e tuttavia sempre pronto ad allargare le braccia ad un amico e a intenerirsi sui ricordi.
Era nato il 22 aprile del 1922 a Nogales, nell’Arizona, ma era  vissuto, fin da bambino, nel ghetto negro di Los Angeles, quel  quartiere di Watts che avrebbe poi visto le lotte fra gli uomini della polizia bianca e quelli di Potere nero. Erano tutti musicisti in  famiglia cosicché anche a lui era  sembrato naturale avvicinarsi ad uno strumento: il trombone prima, poi il violoncello, infine il  contrabbasso, quando il jazzista Red Callender, suo primo maestro, gli aveva fatto notare che un negro col violoncello avrebbe fatto  poca strada. E il contrabbasso  l’aveva studiato con ostinazione, non soltanto in senso jazzistico, dato che per ben cinque anni era stato anche allievo di Herman Reinchager, che suonava nella Filarmonica di Nuova York.
Aveva cominciato negli anni in cui Charlie Parker e Dizzy  Gillespie inventavano il bebop e  davano al jazz l’aspro sapore della ribellione sociale. Ma pur  suonando spesso con loro non aveva mai legato coi boppers. Aveva già una sua strada che l’avrebbe portato a diventare il «ponte fra Parker e Ornette Coleman. cioè fra il bebop e il free-jazz, fra la prima e la seconda rivoluzione della musica afroamericana. Ma anche con i musicisti del free non aveva diviso la sua musica che discendeva, se mai. da Ellington per corposità e colori. Pithecanthropus Erectus è  stato il suo primo disco famoso. Ma già aveva pubblicato Haitian Fight Song del quale ha scritto: «Non posso suonarlo nel modo giusto se non penso al  pregiudizio, all’odio, alla persecuzione e a quanto tutto ciò sia iniquo». Lo stesso tema del suo libro  autobiografico Beneath the  Underdog che uscirà presto in Italia, edito da Il Formichiere, col titolo Peggio di un bastardo. Poi erano venute opere più distese come The Black Saint and the Sinner Lady che rimane fra le sue cose più belle o come il tragico eppure tenerissimo Meditations on integration.
Aveva anche smesso di  suonare, una volta alla fine degli anni Sessanta, e si era presentato ad un ospedale psichiatrico per  essere ricoverato. Ne era uscito  poco tempo dopo instupidito dai tranquillanti: un altro uomo. Ma la musica lo aveva di nuovo  restituito alla vita. Aveva scritto Sue’s Changes dedicato alla  moglie Suzanne Ungaro (dalla quale ha avuto una figlia) e poi, più recentemente, Cumbia & Jazz Fusion e le musiche per il film Todo Modo, utilizzate soltanto per il mercato estero. Ora se n’è andato. Era malato da mesi: dagli USA giungevano notizie discordi, ma gli  appassionati italiani lo avevano visto,  durante l’ultimo concerto al festival di La Spezia, colmo di musica, come sempre, e tuttavia sfinito. Chi scrive lo ricorderà cosi,  affranto eppure soddisfatto per  essere riuscito ancora una volta a suonare.
È morto un musicista notevole ma  soprattutto un uomo che ha molto  sofferto e che ha saputo mutare il dolore in espressione artistica e che, lui inadatto alla vita di ogni giorno, ha insegnato a tutti come vivere e come comportarsi