Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1979  gennaio 26 Venerdì calendario

La Cina chiede aiuto all’Occidente in funzione antisovietica

Alla vigilia del viaggio di Deng Xiaoping a Washington, Breznev ha avvertito i governi occidentali che sarebbe  pericoloso per tutti armare la Cina allo scopo di contenere la potenza sovietica. Ma oggi gli americani, come i tedeschi, non vendono armi alla Cina. Gli inglesi  concedono solo aerei a decollo verticale Harrier, i francesi elicotteri e missili anticarro. Invece i cinesi moltiplicano inviti ed appelli con l’argomento che il loro paese, vincolando 45 divisioni sovietiche sui confini orientali, è di fatto «il sedicesimo  membro della NATO». I senatori americani guidati da Sam Nunn, in visita a  Pechino qualche settimana fa, non potevano credere all’interprete che traduceva esortazioni a una maggior presenza militare degli Stati Uniti in Estremo Oriente, offrendo persino l’ospitalità dei porti cinesi alla flotta del  Pacifico. Ma per ora la Cina rimane con il suo primitivo esercito  tradizionale, tre milioni e mezzo di uomini, con armi arretrate di vent’anni rispetto alle macchine militari delle superpotenze, con i bombardieri TU 16 del 1954, con missili che non superano il medio raggio.
Secondo una tesi sostenuta anche dal Karol sul Nouvel Observateur, «l’URSS è decisa a impedire con tutti i mezzi che la Cina esca dal sottosviluppo», perché  l’industrializzazione prima o poi comporterebbe comunque la parità sul terreno militare. L’URSS può ottenere dagli occidentali e dal Giappone crediti a lungo termine, interi complessi meccanici e chimici, tecnologia  elettronica e colossali oleodotti o gasdotti persino con vantaggio strategico, ma se gli occidentali e il Giappone stipulano accordi simili con la Cina «accerchiano l’URSS».
Non si può «occupare la Cina». A differenza degli «han» in Cina, i «grandi russi» sono appena il 53,5 per cento della popolazione sovietica (censimento 1970), un mosaico di settanta etnie. Nella stessa federazione russa, la maggiore delle quindici repubbliche  sovietiche, convivono con i russi sedici gruppi etnici diversi, dai baschiri ai burlati, dai  calmucchi ai ciuvasci.
Arnold Toynbee: «Se guardate una mappa cinese degli anni intorno al 1850, voi vedete che gran parte  dell’odierno Estremo Est sovietico era dentro i confini dell’impero Manchu. 1 cinesi non lo  dimenticano. Essi furono  assolutamente umiliati»