Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1979  ottobre 21 Domenica calendario

I missili sovietici hanno alterato l’equilibrio delle forze in Europa

Sono già schierati verso l’Europa occidentale un centinaio di SS 20, e se ne costruisce ancora uno ogni sei giorni per sostituire i settecento SS 4 e SS 5 installati fra il 1959 e il 1961. Questo accade malgrado la rinuncia di Carter alla famosa «bomba al  neutrone», malgrado la  prudenza degli occidentali dinanzi alle richieste cinesi di armi, malgrado l’accordo sul  trattato SALT 2, che attraverso la parità «strategica» dell’URSS e degli Stati Uniti può indebolire la garanzia nucleare americana all’Europa. Difficile negare che un equilibrio delle forze in Europa è stato alterato, come ripete Helmut Schmidt, il quale peraltro è favorevole a esplorare tutte le possibilità d’un negoziato con i  sovietici (Alberto Ronchey sul Corriere della Sera)