Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1979  luglio 26 Giovedì calendario

Non importa se l’Italia non ha i soldi per pagarsi il petrolio

«Le querimonie eticizzanti sui peccati del consumismo, Gomorra dell’età industriale, nemmeno frenano quei giochi di consumo che nell’estate dei sette soli sono il «diritto allo scooter» del quattordicenne-massa e lo  sgommare del cittadino adulto dall’angolo della strada al più vicino tabaccaio, il frastuono incessante degli audio e il boom dei più futili servomeccanismi da luna-park. La prospettiva che l’Italia non possa esportare abbastanza per pagare il suo enorme conto petrolifero è semplicemente  ignorata, come la flagrante violazione dell’impegno a ridurre almeno del 5 per cento il consumo energetico nazionale.
La collettività sopporta ogni specie di prediche, anzi talvolta se ne compiace come d’un gratificante atto  penitenziale... Ma senza effetti pratici. E quando mai fu possibile governare un’economia con le prediche? Vengono  applaudite persino certe oscure profezie teologico-ideologiche sulla fine della civiltà industriale, poiché rinviano qualsiasi problema a un incerto giorno del giudizio. Ma senza conseguenze immediate.  Descrivendo la crisi energetica come un evento millenaristico, troppo disastroso perché ci sia qualche cosa da fare, forse i rovinologhi piacciono proprio perché distolgono l’attenzione dal problema urgente delle cose da fare, anzitutto  consumare meno petrolio» (Alberto Ronchey sul Corriere della Sera)