Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1979  ottobre 04 Giovedì calendario

Gli scioperi di primavera hanno fatto diminuire la produzione industriale

«Da gennaio a marzo la produzione industriale era  aumentata, rispetto alla media del 1978, del 5,4%. Le successive perdite di produzione legate agli scioperi hanno fatto sì che a fine luglio l’aumento medio della produzione si sia ridotto al 3,7%. E’ possibile che nei prossimi mesi si recuperi il trend di crescita d’inizio d’anno? Ciò richiederebbe un aumento della produzione industriale — da luglio a dicembre — del 10%, cioè una crescita ancora superiore all’impennata di fine 1978. Ma questo risultato non appare più sostenibile dal lato della domanda. Il rallentamento dell’economia  mondiale sta già portando a una minor crescita delle esportazioni e per quanto riguarda la domanda interna se non è sicura una caduta dei consumi non è certo prevedibile una loro  accelerazione. I risultati del 1979 appaiono dunque compromessi: gli scioperi della primavera hanno colpito il settore  industriale quando la domanda era ancora in aumento, ma quelle perdite di produzione non potranno più essere  interamente recuperate» (Giacomo Vaciago, Corriere della Sera)