Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1979  ottobre 18 Giovedì calendario

Stati Uniti: inflazione e recessione, consumi alle stelle, debiti con le case

Gli Stati Uniti stanno entrando in un periodo di  recessione, con inflazione a due cifre, un dollaro debole ed una leadership politica scossa e incerta. Ciò dipende dagli sviluppi di fondo degli ultimi anni. Il ciclo espansivo dell’economia americana, iniziato a metà 1975, è stato il più lungo del dopoguerra, il reddito nazionale americano è cresciuto, in termini reali, del 4,8% all’anno, contro un 3,5% circa di aumento del reddito nei paesi della CEE. Si dice che gli Stati Uniti sono in crisi perché la produttività aumenta poco, meno che in altri paesi. È vero. Ma nei quattro anni 1975-79, mentre nei paesi europei l’occupazione ristagnava e in alcuni casi diminuiva, come in Germania e in Francia, negli Stati Uniti si è avuto il più forte incremento del dopoguerra: l’occupazione è aumentata del 15%, con la creazione di oltre 12 milioni di nuovi posti di lavoro. Questo lungo ciclo espansivo è stato trainato  essenzialmente dalla domanda di consumo e da una fortissima attività nel settore delle  costruzioni residenziali. La domanda di consumo è stata particolarmente sostenuta non solo per una minor formazione di risparmio ma anche per un largo ricorso all’indebitamento. Oltre il 40% del credito, in America, va a finanziare il  «consumer», per l’acquisto di beni durevoli, abitazioni etc. Il peso del rimborso di questi  debiti è salito  considerevolmente, assorbendo ormai il 23% del reddito delle  famiglie americane. Ma indebitarsi è conveniente, anche perché gli interessi possono essere dedotti dal reddito tassabile. Particolarmente  impressionante è stato, negli ultimi anni, l’aumento  della domanda di abitazioni. Nel 1978, il numero di nuove case iniziate superava del 73% il livello del 1975. Ciò riflette vari fenomeni, tra cui il  «baby boom» del periodo  postbellico, l’aumento del  reddito familiare dovuto al crescente numero di donne che lavorano, e la grande  abbondanza di credito. Ma c’è di più: la casa sta diventando, per gli  americani, il principale impiego della loro ricchezza, soppiantando il tradizionale investimento in azioni. Il volume dei nuovi  mutui erogati supera di gran lunga il valore delle nuove abitazioni costruite; gli  americani si servono della casa come cespite di garanzia per indebitarsi, a tassi molto convenienti, anche per  finanziare spese di consumo corrente (Giorgio Ragazzi, Corriere della Sera).