Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1979  marzo 10 Sabato calendario

I pochi freni alla spesa pubblica non bastano

«Siamo in un momento  ovattato dal benessere contingente. L’avanzo della bilancia dei  pagamenti è largo (7 mila  miliardi); le riserve valutarie elevate (9 mila miliardi, escluso l’oro); il credito internazionale  dell’Italia ristabilito. La stessa crisi  governativa non ha alimentato  ondate speculative sulla lira: la calma regna sovrana, se si  escludono le tensioni, peraltro di carattere generale, connesse  alla crisi petrolifera iraniana. Ma è assurdo cullarsi nell’illusione delle apparenze. Il «problema SME» resta ed occorre  domandarsi subito che cosa fare per restar nel nuovo sistema. Perché è chiaro che lo SME non si trasforma, almeno per noi, in una realtà effettuale in assenza di politiche economiche  convergenti a livello europeo. La legge finanziaria,  collegata al bilancio ’79, ha introdotto qualche limitato freno nella  spesa pubblica: poco più di mille miliardi alla voce pensioni (a fronte dei 2 mila previsti); 500 miliardi nella spesa sanitaria, compreso il ticket sui farmaci (mentre l’ipotesi partiva da un risparmio di 1.100 miliardi); 300 miliardi nell’ambito degli enti locali (si era parlato di almeno 500 miliardi). La dinamica  tendenziale all’aumento è stata  appena scalfita. Mentre la spesa per investimenti, con  un’accelerazione indicata in 1.600  miliardi, è ancora al palo, legata alle procedure burocratiche tipiche dell’amministrazione italiana. Nulla di fatto per il costo del lavoro e per la mobilità. Le trattative contrattuali sono in corso, ma anch’esse viaggiano su un binario morto» (Alberto Mucci, Corriere della Sera)