Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1979  gennaio 26 Venerdì calendario

Wojtyla in Messico condanna la Teologia della Liberazione

Wojtyla in Messico. Deve inaugurare la riunione dell’episcopato latinoamericano a Puebla. I collaboratori avevano sconsigliato la visita – Papa Luciani aveva deciso di non compierla – perché considerata irta di problemi, anche a motivo della mancanza di relazioni diplomatiche con la Santa Sede e della legge che proibiva a preti e suore di portare l’abito nei luoghi pubblici. Giovanni Paolo II sbarca in Messico non come capo di Stato, né con un invito del governo, ma con un visto turistico. Sbrigativo e privato il benvenuto del presidente messicano Lopez Portillo, che congeda il Pontefice dicendo: vi lascio col clero e coi fedeli della vostra Chiesa. I fedeli sulle strade e sulle piazze sono milioni. Di fronte a quell’evento imprevisto e imprevedibile, rispondendo alle critiche di chi gli ricordava che il Papa vestendo la talare aveva violato le leggi e la Costituzione messicana, e avrebbe dovuto pagare una multa di 50 pesos, Portillo risponde: «Signori, è stato tutto il popolo messicano che le ha violate! Nessuna legge e nessuna Costituzione poteva impedire al presidente di stare dalla parte del popolo». Il Papa è voluto andare di persona a dire ai vescovi latinoamericani che l’opzione preferenziale per i poveri, come pure l’impegno nella lotta contro le ingiustizie, sono sacrosanti, ma ai cristiani basta il Vangelo e non devono inseguire il marxismo. Dopo aver celebrato messa nella basilica di Guadalupe, il Papa ha viaggiato per tre ore in una «papamobile» improvvisata e scoperta, prendendosi un’insolazione, prima di arrivare a Puebla e pronunciare il discorso di inaugurazione durante il quale ha preso di mira quella teologia della liberazione che presenta Gesù come un «politico rivoluzionario» e «sovversivo». Nel documento finale di Puebla viene rigettata la violenza e la «dialettica della lotta di classe» che si è diffusa nelle comunità di base del continente.

Leggi qui l’articolo di Matteo Matzuzzi sul rapporto tra Teologia della Liberazione e Chiesa)