Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  dicembre 12 Lunedì calendario

Oltre le critiche e i numeri, ecco Higuain

E quindi era grasso, Higuain. O, in alternativa, non si era integrato fino in fondo. Oppure: non gioca come giocava a Napoli. Perché nessuno considera la banale osservazione che un campionato come quello dell’anno scorso non gli capiterà più. Mai più. E allora questo è Higuain: il calciatore che fa i gol che deve fare e li fa quando li deve fare, ovvero nei momenti decisivi. È per questo che la Juventus l’ha comprato ed è questo che sta facendo, nonostante le critiche pretestuose e anche un po’ ridicole. Già in quattro occasioni prima di ieri aveva segnato gol decisivi per i tre punti. Ma per chi non fosse ancora convinto è arrivata la partita contro il Torino: quattro palloni buoni e due gol. Il secondo è una giocata perfetta: stop di spalle alla porta, rotazione del corpo, tiro di destro dalla linea dell’area di rigore. Tutto in un tempo minimo, quasi infinitesimale.
Il tempo, ecco. È ciò che rende diverso un campione da un buon calciatore, perché non ci sono giocate migliori di altre e basta, ci sono soprattutto quelle fatte coi tempi giusti. Higuain può non essere tirato a lucido, ma fino a quando avrà tempi di gioco così, potrà gestire anche uno stato di forma non eccellente. Il derby di Torino è racchiuso lì, in fondo. Nel tempo di una giocata, in quel secondo e mezzo in cui l’idea si trasforma in fatto. Lo stesso tempo in cui la Serie A non ha smesso di avere il suo calciatore più forte.