Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  dicembre 11 Domenica calendario

Per sciare si spende un miliardo

Un popolo di santi, navigatori, poeti e sciatori. Secondo la Fisi, la Federazione italiana sport invernali, sono circa 1,85 milioni gli italiani che non vivono senza lo sci alpino, cioè il 9,1% degli sportivi.
Nello studio di AcNielsen per la Fisi, la loro passione genera una spesa di circa un miliardo a stagione, con una spesa media pro capite di 250 euro per abbigliamento e attrezzatura, alla quale aggiungere corsi e impianti per una spesa pro capite totale di 519 euro all’anno. AcNielsen ha realizzato lo studio Winter sports in Italia per fotografare il fenomeno economico.
L’appassionato di sci alpino in Italia è, in genere, un maschio (61%) tra i 30 e i 45 anni, che viene dalle regioni del Nord-Ovest, con un reddito medio di 2mila euro al mese, mentre – se si considerano i praticanti – vi è maggiore equilibrio (59% di maschi e 41% di donne). Sul fronte del reddito, Marco Nazzari, managing director Nielsen Sports Italy, prova a dare questa lettura: «Dai risultati sul reddito è evidente una certa sovrapposizione tra praticanti e interessati allo sci alpino. Entrambi risultano un target interessante per diverse categorie di prodotto».
Questo fa sì che ad appassionati e interessati allo sci guardino anche aziende di altre categorie merceologiche, come risulta ad AcNielsen: «Questa tipologia di sport si abbina molto bene con il turismo – spiega Nazzari – risultando un target elettivo per le località sciistiche, soprattutto nel caso dei praticanti, e con la tecnologia: lo sciatore apprezza tutto quel che è high-tech, telefonia, prodotti di ultima generazione».
Situazione lievemente diversa negli altri ambiti degli sport invernali considerati dallo studio: «Gli interessi che coinvolgono gli altri due target, fondo e snowboard, si estendono a diverse categorie di prodotto che, come nel caso dello sci di fondo, includono i servizi finanziari, riflettendo un coinvolgimento di fasce più mature e responsabili degli acquisti familiari. Tutto ciò che riguarda ambiti strettamente tecnologici quali elettronica, telefonia e computer sono prerogativa di un target più giovane, che pratica e si dichiara interessato allo snowboard». Insomma, guarda come scendo sulla neve e capirai che cliente sono e anche che mezzo uso per aggiornarmi su campioni ed eventi del mio sport. Gli appassionati dello sci preferiscono la pay tv, chi fa snowboard lo streaming online. In questa scelta, c’è la distanza fra le generazioni.