Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  dicembre 06 Martedì calendario

Come No

Tutti i buffoni a spiegare che era solo una «schiforma», che non si capiva niente, che era troppo tecnica e troppo astrusa, che era incomprensibile agli italiani, che non era una priorità per gli italiani, che era lontana dalla vita degli italiani. Però, ecco, tutti i buffoni a spiegare che gli stessi italiani in compenso avevano capito la modifica lessicale dell’articolo 117, i principi costituzionali in gioco, gli appelli di Zagrebelsky e Rodotà e Carlassare, la sentenza della Consulta sui confini di legiferazione di un Parlamento eletto col Porcellum, il «combinato disposto», tutti avevano capito anche se qualcuno aveva impiegato un po’, come quei milioni che hanno cambiato idea solo dopo che l’ha cambiata Berlusconi e dopo la caduta del Patto del Nazareno. Tutti a spiegare che trentadue milioni di italiani avrebbero «riscoperto e amato la Costituzione» (Il Fatto Quotidiano) e «sancito che la nostra carta è una risorsa» (Marco Travaglio) e in particolare «comitati, partigiani, magistrati, Fiom e Cgil e Cinquetelle». Come no. Sondaggio: nove italiani su dieci non sanno assolutamente nulla della Costituzione a parte il primo articolo, quello che parla del «lavoro» (Spencer and Lewis, 2013). Sondaggio: solo 1 italiano su 10 segue la politica e si informa su quotidiani e telegiornali (Ipr 2016). Ma forse sono cambiati e hanno imparato tutto nei giorni scorsi. Come no. Alternativa: era un referendum su Renzi, stop, fine.