Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 30 Mercoledì calendario

L’amaca di Michele Serra

LA PUBBLICAZIONE dei messaggi d’odio contro la presidente Boldrini ha permesso di appurare che i cosiddetti hater (gli odiatori) sono quasi sempre persone in condizioni di svantaggio sociale. Con poca cultura e poco reddito. Soggetti deboli, insomma; che, come tutti i deboli, sarebbero bisognosi di soccorso, di istruzione, di inclusione, e non lo dico per banale solidarismo ma per mera logica di utilitarismo sociale: più educazione uguale meno paura uguale meno aggressività.
Il problema, però, è soprattutto un altro. Ed è un problema inedito come tutto o quasi ciò che riguarda un mondo nuovo come il web. Il problema è che veicolare l’odio, le calunnie e le menzogne (insieme a un sacco di cose buone e utili, naturalmente) è diventato un colossale business globale, in grado – e non è un dettaglio irrilevante – di influenzare gli umori pubblici e perfino gli esiti elettorali in misura rilevante: il volantino sta al web come la fionda sta alla bomba atomica. Saranno anche dispensatori di servizi e non editori, i giganti del web, ma resta il fatto che dal brulicante traffico possono drenare utili che nella vecchia industria fordista non erano nemmeno immaginabili. E dunque chiedere a loro, prima di tutto, di investire risorse e lavoro nella bonifica dei contenuti non è affatto “censura”: è prevenzione di crimini, per giunta di crimini dai quali i gestori dei social traggono utili; è tutela di vittime indifese (vedi il bullismo); ed è controllo della qualità di un prodotto di evidente valore sociale.