Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 14 Lunedì calendario

Ab Aeterno mette
 gli orologi in legno
 al polso del mondo

Orologi di legno da esportare in tutto il mondo. È l’idea che ha portato l’azienda Ab Aeterno, nata nel 2012, a fatturare 4 milioni di euro nel 2015, il 75% dei quali ricavato da vendite all’estero. 

La Ab Aeterno è di Laives, in provincia di Bolzano, ed è nata da un’idea di Marco Tommasoni, attualmente alla direzione creativa e commerciale. Peculiarità della ditta sono gli orologi eco-sostenibili Made in Italy dotati di movimento svizzero Ronda, e la natura internazionale della Ab Aeterno è sottolineata da una prima scintilla creativa che è scoccata in Australia. 

Nato a Verona nel 1984, Marco Tommasoni era un giovane di belle speranze quando la sua attenzione, durante la visita a un parco naturale australiano, fu attratta da un piccolo pezzo di legno essiccato dal sole. che si portò via come souvenir. Tommasoni era appassionato di orologi e interessato alla prospettiva di avviare un’attività imprenditoriale, così gli venne l’idea di associare un materiale naturale ed eco-sostenibile come il legno all’oggetto orologio. 

Poco dopo nascono il primo orologio Ab Aeterno e la prima serie. Tommasoni propone i suoi prodotti alla Reed Gift Fair di Sydney, per verificare le reazioni del pubblico e degli addetti ai lavori, e il riscontro è il premio come migliore startup della manifestazione. Nel 2013 Marco Tommasoni si convince che i suoi prodotti avranno più successo se proposti come Made in Italy e così torna in Italia a sviluppare la sua idea. Trova una socia nella persona di Giulia Sist. E gli orologi in legno vengono affiancati da Maylar, una linea di portafogli ricavati da tele inutilizzate di barche a vela.