Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 29 Sabato calendario

E capitato a tutte di sentirsi ingannate dalla migliore amica

• E capitato a tutte di sentirsi ingannate dalla migliore amica. Di aver scoperto che lei ha tradito la vostra fiducia raccontando un segreto, una confidenza, una debolezza. Forse la prima vera esperienza di «tradimento» che ricordate risale ai tempi della scuola. Ma, parola di psicologi, anche tra gli adulti è un fenomeno frequentissimo. «Parliamo di un problema molto sentito, che viene vissuto con un’intensità emotiva simile a quella che si prova alla fine di un rapporto d’amore o di un matrimonio» spiega Riccardo Dominici, psicoterapeuta di gruppo, titolare dello studio di consulenza e formazione Alea ’96 di Roma «A quarant’anni», continua Dominici, «l’esperienza del tradimento continua a essere vissuta in modo traumatico perché viene collegata alla paura dell’abbandono». A differenza degli uomini, le donne sono più inclini a trovare nelle amiche delle vere confidenti. Sviluppano rapporti «uno a uno», profondi e intimi, simili ad un rapporto d’amore. Le aspettative sono alte e nel momento in cui vengono disattese, ci si sente tradite. Le conseguenze? A volte si arriva fino alla rottura dell’amicizia. In altre parole, anche tra gli adulti, le reazioni emotive al tradimento sono identiche a quelle che provano le ragazze adolescenti quando litigano con l’amica del cuore. Secondo Dominici prima o poi nella vita siamo tutti «vittime» o «carnefici», a volte addirittura allo stesso tempo e con la stessa amica. Ma è molto più facile ammettere con se stesse di essere state ingannate piuttosto che di esserci comportate da traditrici. Nel primo caso infatti siamo vittime e quindi riceviamo la comprensione e l’affetto di tutti. A chi non dispiacerebbe? Ma attenzione: prima di prendere qualsiasi decisione sul futuro del nostro rapporto di amicizia, dobbiamo essere in grado di fare un esame di coscienza e di chiederci cosa può aver spinto la compagna di tante confidenze a voltarci le spalle.
• Come comportarsi quando lei... ...non si fa trovare: In un momento di difficoltà avete bisogno di sfogarvi e confidarvi con la vostra migliore amica, ma lei non si fa più trovare. Tu fai così. Scrivetele una lettera esprimendo la vostra delusione. Evitate di cercarla insistentemente al telefono: non farebbe bene alla vostra autostima. ...dice bugie sul tuo conto: La vostra più cara amica ha raccontato una grossa bugia su di voi al giro di amici che entrambe frequentate. Tu fai così. Riflettete per scoprire se le avete fatto un torto. Chiedete spiegazioni direttamente a lei e non preoccupatevi troppo dei pettegolezzi. ...sparla di te con i colleghi: La vostra amica e collega di lavoro svela ai superiori un lato del vostro carattere che vi mette in cattiva luce. Tu fai così. Usate l’autoironia. Offrite il pranzo ai colleghi e cogliete l’occasione per sdrammatizzare i vostri difetti parlandone con gli altri.