Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 12 Sabato calendario

Published on Wednesday, January 18, 2006 by Energy Bulletin The Proposed Iranian Oil Bourse By Krassimir Petrov I

• Published on Wednesday, January 18, 2006 by Energy Bulletin The Proposed Iranian Oil Bourse By Krassimir Petrov I. Economics of Empires A nation-state taxes its own citizens, while an empire taxes other nation-states. The history of empires, from Greek and Roman, to Ottoman and British, teaches that the economic foundation of every single empire is the taxation of other nations. The imperial ability to tax has always rested on a better and stronger economy, and as a consequence, a better and stronger military. One part of the subject taxes went to improve the living standards of the empire; the other part went to strengthen the military dominance necessary to enforce the collection of those taxes. Historically, taxing the subject state has been in various forms-usually gold and silver, where those were considered money, but also slaves, soldiers, crops, cattle, or other agricultural and natural resources, whatever economic goods the empire demanded and the subject-state could deliver. Historically, imperial taxation has always been direct: the subject state handed over the economic goods directly to the empire. For the first time in history, in the twentieth century, America was able to tax the world indirectly, through inflation. It did not enforce the direct payment of taxes like all of its predecessor empires did, but distributed instead its own fiat currency, the U.S. Dollar, to other nations in exchange for goods with the intended consequence of inflating and devaluing those dollars and paying back later each dollar with less economic goods-the difference capturing the U.S. imperial tax. Here is how this happened. Early in the 20th century, the U.S. economy began to dominate the world economy. The U.S. dollar was tied to gold, so that the value of the dollar neither increased, nor decreased, but remained the same amount of gold. The Great Depression, with its preceding inflation from 1921 to 1929 and its subsequent ballooning government deficits, had substantially increased the amount of currency in circulation, and thus rendered the backing of U.S. dollars by gold impossible. This led Roosevelt to decouple the dollar from gold in 1932. Up to this point, the U.S. may have well dominated the world economy, but from an economic point of view, it was not an empire. The fixed value of the dollar did not allow the Americans to extract economic benefits from other countries by supplying them with dollars convertible to gold. Economically, the American Empire was born with Bretton Woods in 1945. The U.S. dollar was not fully convertible to gold, but was made convertible to gold only to foreign governments. This established the dollar as the reserve currency of the world. It was possible, because during WWII, the United States had supplied its allies with provisions, demanding gold as payment, thus accumulating significant portion of the world’s gold. An Empire would not have been possible if, following the Bretton Woods arrangement, the dollar supply was kept limited and within the availability of gold, so as to fully exchange back dollars for gold. However, the guns-and-butter policy of the 1960’s was an imperial one: the dollar supply was relentlessly increased to finance Vietnam and LBJ’s Great Society. Most of those dollars were handed over to foreigners in exchange for economic goods, without the prospect of buying them back at the same value. The increase in dollar holdings of foreigners via persistent U.S. trade deficits was tantamount to a tax-the classical inflation tax that a country imposes on its own citizens, this time around an inflation tax that U.S. imposed on rest of the world. When in 1970-1971 foreigners demanded payment for their dollars in gold, The U.S. Government defaulted on its payment on August 15, 1971. While the popular spin told the story of "severing the link between the dollar and gold", in reality the denial to pay back in gold was an act of bankruptcy by the U.S. Government. Essentially, the U.S. declared itself an Empire. It had extracted an enormous amount of economic goods from the rest of the world, with no intention or ability to return those goods, and the world was powerless to respond- the world was taxed and it could not do anything about it. From that point on, to sustain the American Empire and to continue to tax the rest of the world, the United States had to force the world to continue to accept ever-depreciating dollars in exchange for economic goods and to have the world hold more and more of those depreciating dollars. It had to give the world an economic reason to hold them, and that reason was oil. In 1971, as it became clearer and clearer that the U.S Government would not be able to buy back its dollars in gold, it made in 1972-73 an iron-clad arrangement with Saudi Arabia to support the power of the House of Saud in exchange for accepting only U.S. dollars for its oil. The rest of OPEC was to follow suit and also accept only dollars. Because the world had to buy oil from the Arab oil countries, it had the reason to hold dollars as payment for oil. Because the world needed ever increasing quantities of oil at ever increasing oil prices, the world’s demand for dollars could only increase. Even though dollars could no longer be exchanged for gold, they were now exchangeable for oil. The economic essence of this arrangement was that the dollar was now backed by oil. As long as that was the case, the world had to accumulate increasing amounts of dollars, because they needed those dollars to buy oil. As long as the dollar was the only acceptable payment for oil, its dominance in the world was assured, and the American Empire could continue to tax the rest of the world. If, for any reason, the dollar lost its oil backing, the American Empire would cease to exist. Thus, Imperial survival dictated that oil be sold only for dollars. It also dictated that oil reserves were spread around various sovereign states that weren’t strong enough, politically or militarily, to demand payment for oil in something else. If someone demanded a different payment, he had to be convinced, either by political pressure or military means, to change his mind. The man that actually did demand Euro for his oil was Saddam Hussein in 2000. At first, his demand was met with ridicule, later with neglect, but as it became clearer that he meant business, political pressure was exerted to change his mind. When other countries, like Iran, wanted payment in other currencies, most notably Euro and Yen, the danger to the dollar was clear and present, and a punitive action was in order. Bush’s Shock-and-Awe in Iraq was not about Saddam’s nuclear capabilities, about defending human rights, about spreading democracy, or even about seizing oil fields; it was about defending the dollar, ergo the American Empire. It was about setting an example that anyone who demanded payment in currencies other than U.S. Dollars would be likewise punished. Many have criticized Bush for staging the war in Iraq in order to seize Iraqi oil fields. However, those critics can’t explain why Bush would want to seize those fields-he could simply print dollars for nothing and use them to get all the oil in the world that he needs. He must have had some other reason to invade Iraq. History teaches that an empire should go to war for one of two reasons: (1) to defend itself or (2) benefit from war; if not, as Paul Kennedy illustrates in his magisterial The Rise and Fall of the Great Powers, a military overstretch will drain its economic resources and precipitate its collapse. Economically speaking, in order for an empire to initiate and conduct a war, its benefits must outweigh its military and social costs. Benefits from Iraqi oil fields are hardly worth the long-term, multi-year military cost. Instead, Bush must have went into Iraq to defend his Empire. Indeed, this is the case: two months after the United States invaded Iraq, the Oil for Food Program was terminated, the Iraqi Euro accounts were switched back to dollars, and oil was sold once again only for U.S. dollars. No longer could the world buy oil from Iraq with Euro. Global dollar supremacy was once again restored. Bush descended victoriously from a fighter jet and declared the mission accomplished-he had successfully defended the U.S. dollar, and thus the American Empire. II. Iranian Oil Bourse The Iranian government has finally developed the ultimate "nuclear" weapon that can swiftly destroy the financial system underpinning the American Empire. That weapon is the Iranian Oil Bourse slated to open in March 2006. It will be based on a euro-oil-trading mechanism that naturally implies payment for oil in Euro. In economic terms, this represents a much greater threat to the hegemony of the dollar than Saddam’s, because it will allow anyone willing either to buy or to sell oil for Euro to transact on the exchange, thus circumventing the U.S. dollar altogether. If so, then it is likely that almost everyone will eagerly adopt this euro oil system: · The Europeans will not have to buy and hold dollars in order to secure their payment for oil, but would instead pay with their own currencies. The adoption of the euro for oil transactions will provide the European currency with a reserve status that will benefit the European at the expense of the Americans. · The Chinese and the Japanese will be especially eager to adopt the new exchange, because it will allow them to drastically lower their enormous dollar reserves and diversify with Euros, thus protecting themselves against the depreciation of the dollar. One portion of their dollars they will still want to hold onto; a second portion of their dollar holdings they may decide to dump outright; a third portion of their dollars they will decide to use up for future payments without replenishing those dollar holdings, but building up instead their euro reserves. · The Russians have inherent economic interest in adopting the Euro - the bulk of their trade is with European countries, with oil-exporting countries, with China, and with Japan. Adoption of the Euro will immediately take care of the first two blocs, and will over time facilitate trade with China and Japan. Also, the Russians seemingly detest holding depreciating dollars, for they have recently found a new religion with gold. Russians have also revived their nationalism, and if embracing the Euro will stab the Americans, they will gladly do it and smugly watch the Americans bleed. · The Arab oil-exporting countries will eagerly adopt the Euro as a means of diversifying against rising mountains of depreciating dollars. Just like the Russians, their trade is mostly with European countries, and therefore will prefer the European currency both for its stability and for avoiding currency risk, not to mention their jihad against the Infidel Enemy. Only the British will find themselves between a rock and a hard place. They have had a strategic partnership with the U.S. forever, but have also had their natural pull from Europe. So far, they have had many reasons to stick with the winner. However, when they see their century-old partner falling, will they firmly stand behind him or will they deliver the coup de grace? Still, we should not forget that currently the two leading oil exchanges are the New York’s NYMEX and the London’s International Petroleum Exchange (IPE), even though both of them are effectively owned by the Americans. It seems more likely that the British will have to go down with the sinking ship, for otherwise they will be shooting themselves in the foot by hurting their own London IPE interests. It is here noteworthy that for all the rhetoric about the reasons for the surviving British Pound, the British most likely did not adopt the Euro namely because the Americans must have pressured them not to: otherwise the London IPE would have had to switch to Euros, thus mortally wounding the dollar and their strategic partner. At any rate, no matter what the British decide, should the Iranian Oil Bourse accelerate, the interests that matter-those of Europeans, Chinese, Japanese, Russians, and Arabs-will eagerly adopt the Euro, thus sealing the fate of the dollar. Americans cannot allow this to happen, and if necessary, will use a vast array of strategies to halt or hobble the operation’s exchange: · Sabotaging the Exchange-this could be a computer virus, network, communications, or server attack, various server security breaches, or a 9-11-type attack on main and backup facilities. · Coup d’état-this is by far the best long-term strategy available to the Americans. · Negotiating Acceptable Terms & Limitations-this is another excellent solution to the Americans. Of course, a government coup is clearly the preferred strategy, for it will ensure that the exchange does not operate at all and does not threaten American interests. However, if an attempted sabotage or coup d’etat fails, then negotiation is clearly the second-best available option. · Joint U.N. War Resolution-this will be, no doubt, hard to secure given the interests of all other member-states of the Security Council. Feverish rhetoric about Iranians developing nuclear weapons undoubtedly serves to prepare this course of action. · Unilateral Nuclear Strike-this is a terrible strategic choice for all the reasons associated with the next strategy, the Unilateral Total War. The Americans will likely use Israel to do their dirty nuclear job. · Unilateral Total War-this is obviously the worst strategic choice. First, the U.S. military resources have been already depleted with two wars. Secondly, the Americans will further alienate other powerful nations. Third, major dollar-holding countries may decide to quietly retaliate by dumping their own mountains of dollars, thus preventing the U.S. from further financing its militant ambitions. Finally, Iran has strategic alliances with other powerful nations that may trigger their involvement in war; Iran reputedly has such alliance with China, India, and Russia, known as the Shanghai Cooperative Group, a.k.a. Shanghai Coop and a separate pact with Syria. Whatever the strategic choice, from a purely economic point of view, should the Iranian Oil Bourse gain momentum, it will be eagerly embraced by major economic powers and will precipitate the demise of the dollar. The collapsing dollar will dramatically accelerate U.S. inflation and will pressure upward U.S. long-term interest rates. At this point, the Fed will find itself between Scylla and Charybdis-between deflation and hyperinflation-it will be forced fast either to take its "classical medicine" by deflating, whereby it raises interest rates, thus inducing a major economic depression, a collapse in real estate, and an implosion in bond, stock, and derivative markets, with a total financial collapse, or alternatively, to take the Weimar way out by inflating, whereby it pegs the long-bond yield, raises the Helicopters and drowns the financial system in liquidity, bailing out numerous LTCMs and hyperinflating the economy. The Austrian theory of money, credit, and business cycles teaches us that there is no in-between Scylla and Charybdis. Sooner or later, the monetary system must swing one way or the other, forcing the Fed to make its choice. No doubt, Commander-in-Chief Ben Bernanke, a renowned scholar of the Great Depression and an adept Black Hawk pilot, will choose inflation. Helicopter Ben, oblivious to Rothbard’s America’s Great Depression, has nonetheless mastered the lessons of the Great Depression and the annihilating power of deflations. The Maestro has taught him the panacea of every single financial problem-to inflate, come hell or high water. He has even taught the Japanese his own ingenious unconventional ways to battle the deflationary liquidity trap. Like his mentor, he has dreamed of battling a Kondratieff Winter. To avoid deflation, he will resort to the printing presses; he will recall all helicopters from the 800 overseas U.S. military bases; and, if necessary, he will monetize everything in sight. His ultimate accomplishment will be the hyperinflationary destruction of the American currency and from its ashes will rise the next reserve currency of the world-that barbarous relic called gold.
• Krassimir Petrov, LA BORSA IRANIANA DEL PETROLIO I. L’ECONOMIA IMPERIALE Uno Stato-nazione tassa i propri cittadini, mentre un impero tassa gli altri Stati-nazione. La storia degli imperi, da quello greco a quello romano e da quello ottomano a quello britannico, insegna che il fondamento economico di ogni impero consiste nella tassazione di altre nazioni. La capacità imperiale di tassare si è sempre fondata su un’economia più forte ed efficiente e, di conseguenza, anche su un apparato militare più forte ed efficiente. Una parte delle tasse raccolte dagli Stati soggetti serviva per migliorare il tenore di vita dell’impero; il resto veniva impiegato per rafforzare il predominio militare necessario per imporre le tasse medesime. Storicamente, la tassazione degli Stati soggetti ha previsto numerose forme di pagamento – normalmente oro e argento (dove questi minerali erano considerati forme di denaro), ma anche schiavi, soldati, raccolti agricoli, bestiame o altri prodotti agricoli e naturali; insomma qualsiasi bene economico che l’impero richiedesse e che lo Stato soggetto fosse in grado di fornire. Storicamente, la tassazione imperiale è sempre stata diretta: lo Stato soggetto consegnava i beni economici direttamente all’impero. Ma nel XXI secolo, per la prima volta nella storia, l’America ha iniziato a tassare il mondo in modo indiretto, per mezzo dell’inflazione. A differenza di tutti gli imperi che l’hanno preceduta, non ha imposto il pagamento diretto di tasse, ma ha distribuito la propria valuta a corso forzoso, il dollaro americano, alle altre nazioni in cambio di beni con il voluto risultato di inflazionare e svalutare quei dollari e poter così ripagare in seguito ogni dollaro con una quantità minore di beni economici (la differenza rappresentando quindi il valore della tassa imperiale). Ecco come è avvenuto. All’inizio del XX secolo, l’economia statunitense ha cominciato a dominare l’economia mondiale. Il dollaro americano era agganciato all’oro, e quindi il suo valore non aumentava e non scendeva, ma rimaneva sempre uguale a quello dell’oro. La Grande Depressione, con il precedente periodo di inflazione dal 1921 al 1929 e il successivo aumento esponenziale del deficit governativo, aveva fatto aumentare in modo sostanziale la quantità di moneta in circolazione e reso quindi impossibile continuare a mantenere il dollaro agganciato all’oro. Questo, nel 1932, costrinse Roosevelt a sganciare il dollaro dall’oro. Fino a questo punto, gli Stati Uniti potevano anche dominare l’economia mondiale, ma, da un punto di vista economico, non erano ancora diventati un impero. Il valore fisso del dollaro non permetteva all’America di trarre benefici economici dagli altri paesi rifornendoli di dollari convertibili con l’oro. Dal punto di vista economico, l’impero americano è nato soltanto con gli accordi di Bretton Woods, firmati nel 1945. Il dollaro americano non divenne completamente convertibile con l’oro, ma fu reso convertibile con l’oro soltanto per i governi stranieri. Questo ha fatto imporre il dollaro come la valuta pregiata di tutto il mondo. Ed è stato possibile perché durante la seconda guerra mondiale gli Stati Uniti avevano rifornito i propri alleati di parecchie risorse, richiedendo pagamenti in oro e accumulando quindi notevoli quantità della riserva mondiale di oro. Non sarebbe stato possibile creare un impero se, dopo gli accordi di Bretton Woods, la riserva di dollari fosse rimasta limitata ed entro i limiti della disponibilità di oro, in modo da garantire una completa convertibilità tra dollaro e oro. Tuttavia, la politica del bastone e della carota adottata negli anni sessanta si può già definire imperiale; la riserva di dollari è stata costantemente aumentata per finanziare la guerra del Vietnam e la Grande Società di Lyndon Johnson. La maggior parte di questi dollati è stata distribuita a paesi stranieri in cambio di beni economici, senza la prospettiva di riacquistarli al medesimo valore. L’aumento dei patrimoni in dollari nei paesi stranieri, attraverso un costante deficit commerciale degli Stati Uniti, è stato l’equivalente di una tassa: la classica tassa sull’inflazione che un paese impone ai propri cittadini è diventata la tassa che gli Stati Uniti hanno imposto al resto del mondo. Quando, nel 1970-1971, i paesi stranieri hanno richiesto pagamenti in oro per i loro dollari, il governo statunitense, il 15 agosto 1971, ha deciso di non rispettare i termini di pagamento. Sebbene la storia ufficiale parli del ”taglio radicale del legame tra il dollaro e l’oro”, in realtà il rifiuto di pagare i debiti in oro è stata una dichiarazione di bancarotta da parte del governo statunitense. In sostanza, gli Stati Uniti si sono proclamati un impero. Avevano estratto un’enorme quantità di beni economici da tutto il resto del mondo, senza l’intenzione o la capacità di restituirli, e il mondo non aveva la forza di reagire: il mondo era tassato e non poteva farci nulla. Da questo momento in poi, per sostenere l’impero americano e continuare a tassare il resto del mondo, gli Stati Uniti hanno dovuto costringere il mondo ad accettare dollari sempre più svalutati in cambio di beni economici e a costruire le proprie riserve con questa moneta svalutata. Hanno però dovuto dare al mondo una valida ragione per farlo. E questa ragione è stata trovata nel petrolio. Nel 1972-1973, quando era ormai chiaro che non sarebbe stato in grado di riacquistare con oro i propri dollari, il governo statunitense stipulò un patto di ferro con l’Arabia Saudita per sostenere il potere della Casa di Saud in cambio della sua promessa di accettare soltanto dollari americani per il proprio petrolio. Gli altri paesi dell’OPEC avrebbero dovuto accodarsi e accettare anch’essi soltanto dollari. E poiché era costretto a comprare il petrolio dai paesi arabi, il mondo intero aveva validi motivi per tenere riserve di dollari. Analogamente, poiché il mondo aveva bisogno di quantità sempre maggiori di petrolio, anche a prezzi sempre più elevati, la richiesta mondiale di dollari sarebbe costantemente aumentata. Anche se non si potevano più scambiare con l’oro, ora i dollari potevano essere scambiati con il petrolio. Il fondamento economico di questo accordo consisteva appunto nel fatto che ora il dollaro veniva sostenuto dal petrolio. Finchè la situazione è rimasta immutata, il mondo ha dovuto accumulare crescenti quantità di dollari, perché gli servivano per comprare il petrolio. E finchè il dollaro fosse rimasto la sola valuta accettabile per l’acquisto di petrolio, il suo dominio sarebbe stato assicurato e l’impero americano avrebbe potuto continuare a tassare il resto del mondo. Ma se, per qualsiasi ragione, il dollaro avesse perso l’appoggio del petrolio, l’impero americano avrebbe cessato di esistere. Così, la sopravvivenza dell’impero ha imposto che il petrolio fosse acquistabile soltanto con i dollari. E ha anche imposto che le riserve petrolifere fossero distribuite tra vari Stati sovrani non abbastanza forti, politicamente o militarmente, per richiedere il pagamento del loro petrolio in altre valute. Se qualcuno provava a chiedere un’altra forma di pagamento, bisognava fargli cambiare subito idea, o con pressioni politiche o con mezzi militari. Questo è avvenuto nel 2000, quando Saddam Hussein ha osato chiedere euro in cambio del suo petrolio. All’inizio la sua richiesta non è stata presa sul serio, poi è stata semplicemente trascurata; ma quando è apparso sempre più chiaro che Saddam stava facendo sul serio, si è iniziata un’azione di pressione politica per fargli cambiare idea. Quando poi altri paesi, come l’Iran, hanno voluto essere pagati in valute diverse, come l’euro o lo yen, per il dollaro il pericolo è diventato realtà e si è resa necessaria un’operazione punitiva. L’obiettivo dell’operazione Shock-and-Awe sferrata da Bush in Iraq non erano le capacità nucleari di Saddam Hussein, la difesa dei diritti umani, la difusione della democrazia e nemmeno l’appropriazione dei giacimenti petroliferi. Era la difesa del dollaro, e quindi dell’impero americano. Era necessario stabilire un esempio sul fatto che chiunque avesse richiesto pagamenti in valute diverse dal dollaro americano sarebbe stato punito. Molti hanno accusato Bush di avere scatenato la guerra in Iraq per accaparrarsi i giacimenti petroliferi iracheni. Questi critici, tuttavia, non sono in grado di spiegare perché Bush dovrebbe desiderare di conquistare questi giacimenti – gli basterebbe semplicemente stampare altri dollari e usarli per comprare tutto il petrolio di cui ha bisogno. Deve avere avuto altri motivi per invadere l’Iraq. La storia ci insegna che un impero si impegna in guerra per una di queste due ragioni: 1) difendere se stesso o 2) trarre vantaggi dalla guerra; in caso contrario, come ha dimostrato Paul Kennedy nel suo brillante saggio The Rise and Fall of the Great Powers, una sovrestensione militare prosciuga le sue risorse economiche e ne causa il collasso. Da un punto di visto economico, se un impero decide di sctenare una guerra, i suoi benefici devono superare i costi militari e sociali. I benefici che si possono trarre dai giacimenti petroliferi iracheni non valgono certo i costi militari di lungo termine. Bush deve avere invaso l’Iraq per difendere il suo impero. E, infatti, ecco cosa è accaduto: due mesi dopo l’invasione americana dell’Iraq, il programma Oil-for-Food è stato interrotto, i conti in euro dell’Iraq sono stati nuovamente convertiti in dollari e il petrolio ha ripreso ad essere venduto in dollari. La supremazia globale del dollaro è stata riaffermata. Bush è sceso da un caccia supersonico per festeggiare la vittoria e proclamare che la missione era stata compiuta: difendere il dollaro, e quindi l’impero americano. II. LA BORSA IRANIANA DEL PETROLIO Il governo iraniano ha finalmente sviluppato la suprema arma ”nucleare” con la quale potrebbe rapidamente distruggere il sistema finanziario sul quale poggia l’impero americano. Quest’arma è la borsa iraniana del petrolio, la cui apertura è prevista per il marzo 2006. Si baserà su un meccanismo commerciale euro-petrolio che implica ovviamente il pagamento del petrolio in euro. In termini economici, questo pone all’egemonia del dollaro una minaccia molto più grave di quella rappresentata da Saddam, perché permetterebbe a chiunque fosse disposto a comprare o vendere petrolio in euro di fare trnsazioni dirette, scavalacando a piè pari i vincoli posti dal dollaro. Se la prospettiva è questa, è probabile che quasi tutti vorranno adottare questo sistema: Gli europei non dovranno più comprare e tenere dollari per poter pagare il petrolio, ma potranno usare la propria moneta. L’adozione dell’euro per le transazioni di petrolio darà alla valuta europea lo status di valuta pregiata per costituire riserve, il che beneficierà gli europei a spese degli americani. I cinesi e i giapponesi adotteranno prontamente il nuovo sistema perché gli permetterà di ridurre drasticamente le loro enormi riserve di dollari e di diversificarle con l’acquisizione di euro, proteggendosi così dal deprezzamento del dollaro. Una parte dei loro dollari continueranno a tenerla; di un’altra parte potrebbero decidere di sbarazzarsi immediatamente; e un’altra parte ancora potrebbero usarla per futuri pagamenti senza tuttavia ricostuire la riserva di dollari ma incrementando invece quella in euro. I russi hanno concreti interessi economici nell’adozione dell’euro: la maggior parte dei loro commerci si svolge con i paesi europei, con i paesi produttori di petrolio nonché con la Cina e il Giappone. L’adozione dell’euro agevolerà immediatamente i primi due blocchi e col tempo servirà a facilitare anche il commercio con la Cina e il Giappone. Inoltre, i russi, a quanto sembra, detestano l’idea di dover mantenere riserve di dollari in corso di svalutazione, perché hanno recentemente trovato la loro nuova religione nell’oro. I russi hanno infine ridato vita al proprio nazionalismo: se l’adozione dell’euro avrà l’effetto di una coltellata agli americani, i russi lo adotteranno senz’altro e resteranno a guardare compiaciuti gli americani sanguinare. I paesi esportatori di petrolio adotteranno immediatamente l’euro come strumento per diversificare le proprio riserve, piene di montagne di dollari che si stanno svalutando. Esattamente come nel caso dei russi, anche il loro commercio si svolge in gran parte con i paesi europei, perciò preferiranno la moneta europea sia per la sua stabilità sia per evitare rischi finanziari, per non parlare del loro jihad contro il nemico infedele. Per quanto riguarda l’Europa, gli inglesi si troveranno incastrati tra l’incudine e il martello. Hanno sempre avuto una relazione strategica con gli Stati Uniti, ma sono anche rimasti agganciati all’Europa. Finora, hanno avuto validi motivi per rimanere al fianco del vincitore. Tuttavia, quando vedranno vacillare il loro antico alleato, continueranno a stargli saldamente al fianco o gli daranno il colpo di grazia? Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che i due più importanti mercati mondiali del petrolio sono il NYMEX di New York e il l’International Petroleum Exchange (IPE) di Londra, sebbene anche quest’ultimo sia in sostanza di proprietà americana. Sembra quindi più probabile che gli inglesi dovranno rimanere sulla nave che affonda, perché altrimenti si sparerebbero nei loro stessi piedi danneggiando gli interessi dell’IPE. A questo proposito è opportuno notare che, malgrado tutta la retorica che si è sentita sulle ragioni per conservare la sterlina, il vero motivo per cui gli inglesi non hanno adottato l’euro devono essere state le pressioni americane: infatti, se fosse passato all’euro, l’IPE avrebbe colpito a morte il dollaro e quindi anche gli americani. In ogni caso, indipendentemente dalla decisione che prenderanno gli inglesi, se la borsa iraniana del petrolio riuscisse ad affermarsi, gli interessi che contano (ossia quelli degli europei, dei cinesi, dei giapponesi, dei russi e degli arabi) adotteranno molto volentieri l’euro, decretando così la fine del dollaro. Gli americani non possono permettere che questo accada e, se necessario, metteranno in campo un’ampia serie di strategie per impedirlo o almeno ostacolarlo: sabotare la borsa, cosa che si potrebbe fare infettando con un virus la sua rete informatica o con un attacco mirato sulle infrastrutture principali. Il colpo di Stato è senza dubbio la migliore strategia di lungo termine che gli americani possano adottare. Anche la negoziazione di un accordo vincolante è una buona soluzione per gli americani. Naturalmente, un colpo di stato è la strategia preferita perché garantirebbe la rinuncia al progetto della borsa ed eliminerebbe ogni minaccia agli interessi americani. Tuttavia, se il tentativo di sabotaggio o di colpo di Stato fallisce, il negoziato diventa l’opzione più fattibile. Ottenere l’approvazione di una risoluzione di guerra da parte dell’Onu appare molto difficile, se si tiene conto degli interessi specifici degli altri membri del Consiglio di Sicurezza. L’intensa retorica sullo sviluppo di armi nucleari in Iran serve a preparare questo tipo di azione. Un attacco nucleare unilaterale: questa è una scelta strategica terribile per tutte le ragioni associate con la strategia successiva, la Guerra Unilaterale Totale. Gli americani useranno probabilmente Israele per far svolgere il lavoro sporco. Guerra Unilaterale Totale: questa è ovviamente la scelta strategica peggiore. Innanzitutto, le risorse militari americane sono già state ridotte da due guerre. In secondo luogo, gli americani perderebbero l’appoggio di altre potenti nazioni. Terzo, i paesi con grandi riserve di dollari potrebbero decidere di fare una silenziosa ritorsione sbarazzandosi delle proprie montagne di dollari, impedendo così agli Stati Uniti di continuare a finanziare le loro ambizioni militari. Infine, l’Iran mantiene alleanze strategiche con altre potenti nazioni che potrebbero essere coinvolte in una guerra; a quanto risulta, l’Iran ha stabilito alleanze di questo tipo con la Cina, l’India e la Russia (il gruppo è noto con il nome di Shanghai Cooperative Group) e un patto separato con la Siria. Quale che sia la scelta strategica, da un punto di vista strettamente economico, se la borsa iraniana del petrolio riuscisse ad affermarsi sarebbe immediatamente adotttata dalle più importanti potenze economiche e causerebbe la fine del dollaro. Il crollo del dollaro farebbe aumentare vertiginosamente l’inflazione americana e costringerebbe gli Usa ad alzare i tassi di interesse. A questo punto, la Federal Bank si troverebbe schiacciata tra Scilla e Cariddi, tra deflazione e iperinflazione, e sarebbe costretta o a ricorrere alla sua ”classica medicina”, ossia la deflazione (alzando i tassi di interesse e provocando una grave depressione economica e una implosione dei mercati azionari, fino a un completo collasso finanziario) oppure, in via alternativa, a seguire la via di Weimar, ossia l’inflazione (stabilizzando i titoli, facendo alzare in volo gli elicotteri e annegando il sistema finanziario nella liquidità, salvando così numerosi fondi speculativi LTCM e iperinflazionando l’economia). La teoria marginalistica del capitale, del credito e dei business cycles ci insegna che non esiste nessuna zona intermedia fra Scilla e Cariddi. Prima o poi, il sistema monetario deve prendere una direzione, e questo costringerà la Fed a fare una scelta. Senza dubbio, il capo della Fed, Ben Bernanke, autorevole studioso della Grande Depressione e appassionato pilota di Black Hawk, sceglierà l’inflazione. Bernanke, per quanto abbia dimenticato la Grande Depressione dell’America di Rothbard, ha imparato la lezione della Grande Depressione e conosce perfettamente la forza annichilente della deflazione. Il Maestro gli ha insegnato la panacea per ogni tipo di problema finanziario: inflazionare, che venga l’inferno o il diluvio. Ha persino insegnato ai giapponesi il suo ingegnioso e peculiare modo di combattere la trappola della liquidità deflazionaria. Esattamente come il suo mentore, ha sognato di dare battaglia all’Inverno di Kondratieff. Per evitare la deflazione, ricorrerà alla stampa, richiamerà tutti gli elicotteri dalle ottocento basi militari americane oltreoceano e, se necessario, monetizzerà qualsiasi cosa gli capiti sotto tiro. La sua opera finale sarà la distruzione iperinflazionaria della valuta americana. E dalle sue ceneri sorgerà la prossima valuta mondiale di riserva: quel barbaro relitto chiamato oro. (trad. Aldo Piccato)