Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 23 Mercoledì calendario

"Non solo il panico tende a diffondersi in modo epidemico, ma anche la calma e la dignità

• "Non solo il panico tende a diffondersi in modo epidemico, ma anche la calma e la dignità. Non è detto che una persona sia "per natura stoica", ma un modello di coraggio e dignità si propaga e contagia tutte le persone coinvolte. Ricordo che la cosa che più mi colpì nell’Inghilterra di trent’anni fa, era il modo con cui la violenza scoppiava e fuoriusciva dagli stadi. I modelli epidemici che descrivono il diffondersi di un comportamento per imitazione sono alla base di forme di contagio molto diverse. un meccanismo semplice, studiato da un grande economista come Alan Kircher.
• "Si è scoperto sperimentalmente che le formiche, davanti a due identiche fonti di cibo poste vicino al formicaio, oscillano negli approvvigionamenti, anche se il ricercatore ricostituisce le due fonti di cibo così da mantenerle uguali. Il reclutamento avviene per contatto: ogni singola formica trasmette la sua scelta ad un’altra, quasi ci fosse un passaparola".