Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 12 Sabato calendario

Caro Montanelli, ho appreso con gioia che il 24 febbraio Lei sarà con noi qui ad Ancona a celebrare Luigi Albertini nel sessantesimo anniversario della sua scomparsa

• Caro Montanelli, ho appreso con gioia che il 24 febbraio Lei sarà con noi qui ad Ancona a celebrare Luigi Albertini nel sessantesimo anniversario della sua scomparsa. Certo nessuno può farlo meglio di Lei che lo conobbe e lo ammirò anche se Lei arrivò al "Corriere" quando Albertini ne era da alcuni anni uscito, o per meglio dire ne era stato cacciato. Io non ho fatto in tempo a conoscerlo, ma ne sono una lontana parente, e posso dirle che più che di una commemorazione, questa cerimonia dovrebb’essere di riparazione per il modo in cui Ancona trattò questo suo illustre figlio. Se lei non lo sa, io sono pronta a venire apposta a Milano per accompagnarla ad Ancona. Cara signora, non si disturbi. Prima di tutto perchè, come ho già detto agli organizzatori, io domani ad Ancona non ci sarò. Sono troppo vecchio e stanco per fare fronte a questo turismo celebrativo cui mi condanna il fatto di essere rimasto l’ultimo testimone di un’epoca e di averne conosciuto i protagonisti. Ma debbo anche dirle in tutta sincerità che se oggi fossi ad Ancona, mi guarderei bene dal metterla sotto processo per le dimenticanze e scortesie di cui Albertini vi fu vittima. Per due motivi. Prima di tutto perché, essendo, nato anch’io in un piccolo centro, molto più piccolo di Ancona, e per di più toscano, ne conosco benissimo le miserie. Eppoi perché il caso Albertini va riportato alla mentalità e alla moralità di allora.
• Se sono bene informato - ma credo proprio di sì -, il padre di Albertini, a seguito di affari andati a male, dovette dichiarare fallimento. E a quei tempi il fallimento era considerato no soltanto una irreparabile catastrofe economica, ma anche un marchio di disonore. Anche a Milano, dove si era trasferito, Albertini dovette ricorrere a molti detersivi per smacchiare il nome lasciatogli da suo padre. Ma il Senatore Conti, che gli fu amico, una volta mi disse che fu proprio a questa smania di rivalsa e di riconquista della onorabilità del suo nome, che Albertini dovette il suo successo. Il "Corriere della Sera" in cui entrò dalla porta di servizio come semplice segretario di redazione, carica assolutamente subalterna, era un quotidiano ancora meno autorevole e diffuso degli altri due di Milano: la liberal-cattolica (ma più cattolica che liberale) "Perseveranza", e il radicale "Secolo". Fondato da un napoletano, Torelli-Viollier, e tirato avanti un po’ alla carlona, il Corriere arrancava in cerca di una collocazione politica precisa e decisa, di capitali disposti a investire parte dei loro profitti nella carta stampata, cioè in una impresa considerata fra le più azzardose. Non so come Albertini, da poco inurbato a Milano e tuttora inseguito dall’ombra e dall’onta del fallimento paterno, riuscì a reperire i capitali che gli occorrevano. Ma non solo ci riuscì. Ma divenne anche partecipe (con quali soldi, chissà) e règolo dell’azionariato. Se fossi venuto ad Ancora, avrei trascurato questo capitolo perché confesso che ne so poco. Ma so quale fu il segreto del successo di Albertini: l’autorità che naturalmente egli esercitava su tutti, finanziatori e giornalisti. La esercitò perfino sugli editori del "Times", il giornale-modello di allora, di cui egli copiò, metro alla mano, perfino i mobili. Mentre tutti gli editori, non soltanto italiani, cercavano il successo adeguando i loro giornali ai gusti, che sono quasi sempre i cattivi gusti, dei lettori, Albertini lo cercò costringendo i lettori ad adeguarsi a un giornale che fu per i primi tempi di parecchie spanne al di sopra del livello culturale del suo pubblico. Questo fu il miracolo di Albertini che ho fatto in tempo a conoscere quando, nel ’40, un anno prima della sua morte, venne in visita a Milano, dove non era più tornato dopo il suo ritiro nel ’25 andò a colazione in piazza Castello dal suo amico Gadda Conti, il cui figlio stava per sposare una sua nipote; e, saputo che io abitavo al piano di sopra, volle conoscermi. Era la prima volta che Albertini accettava d’incontrare un giornalista entrato al "Corriere della Sera" dopo il suo ritiro. Parlammo circa un’ora. Alla fine Albertini mi disse: «Mi dispiace di non essere stato io a portarla al Corriere». Nella mia lunga vicenda professionale ho collezionato vari premi e riconoscimenti fra i più lusinghieri, anche se non so quanto meritati. Ma in testa a tutti brillano quelle dieci parole di Albertini. Ecco cosa oggi avrei detto agli amici di Ancona, se avessi potuto venirci (Indro Montanelli).