Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 12 novembre 2016
Mettete insieme diretti, ganci e montanti della boxe, ginocchiate del karate e calci frontali e laterali del kickboxing con i ritmi dell’aerobica
• Mettete insieme diretti, ganci e montanti della boxe, ginocchiate del karate e calci frontali e laterali del kickboxing con i ritmi dell’aerobica. Avrete una tecnica di allenamento esplosiva, divertente e sempre più di tendenza, che consente di mantenervi in forma, scaricando lo stress che accumulate ogni giorno. Stiamo parlando dell’aero boxe, una disciplina nata oltre un decennio fa negli Stati Uniti e approdata in Italia da soli tre anni, che combina le tecniche degli sport da combattimento con i passi e i saltelli tipici dell’aerobica. «A praticarla sono soprattutto le ragazze, che grazie a questa disciplina iniziano a prendere confidenza con gli sport da combattimento», dice Federica Leo, un passato da atleta di arti marziali e ora istruttrice di aero kickboxing presso l’A.S. Fidia di Cesano (Roma). «E senza paura di farsi male o di dover, per forza, combattere su un ring o sul tatami come nel caso del kickboxing o del judo. Nell’aero boxe, infatti, non c’è scontro fisico: si boxa solo con il sacco o a corpo libero davanti a uno specchio». Il segreto del successo crescente di questa disciplina sta nel fatto che tonifica il fisico e nello stesso tempo insegna una tecnica di autodifesa. «Può essere praticata dai 14 ai 60 anni, migliora la coordinazione, il senso dell’equilibrio e potenzia gambe, braccia e addominali, anche quelli obliqui, che in altre attività fitness non si usano spesso». Insomma, mette in moto tutti i muscoli del tronco e degli arti superiori: «I movimenti delle braccia», dice ancora Federica Leo, «sono quelli tipici del pugilato, rafforzano pettorali e spalle, mentre con le braccia in posizione di difesa si utilizzano i muscoli dorsali e i bicipiti. Le gambe si rafforzano con saltelli, flessioni e torsioni, che riattivano la circolazione, snelliscono la vita, tonificano gli addominali e sciolgono schiena e bacino». E i vantaggi estetici?«In una sola lezione si bruciano dalle 350 alle 500 calorie». Insomma: per dirla con il grande Mohammed Alì, sarete «leggere come le farfalle e pungenti come le api».
• E’ sicuramente una disciplina divertente: si saltella a ritmo di musica e si scaricano le tensioni e l’aggressività accumulate nel corso della giornata. Ma ciò non toglie che sia davvero molto impegnativa. Per questo è poco adatta a persone che hanno disturbi a livello cardiaco o che soffrono di dolori alla schiena o di problemi come lo schiacciamento delle vertebre. Quando vi presenterete in palestra per l’iscrizione a un corso di aero boxe, non stupitevi se vi verrà richiesto un certificato medico agonistico che garantisca la vostra «sana e robusta costituzione». Anzi, molto probabilmente dovrete esibire anche un elettrocardiogramma, per dimostrare che sarete in grado di sopportare lo sforzo intenso richiesto dagli esercizi.
Occhio all’istruttore...
Al momento di scegliere la palestra è meglio accertarsi che il vostro futuro istruttore abbia insegnato, in passato, arti marziali o altri sport da combattimento. Per quale motivo? Semplice: conosce le tecniche giuste per allenarvi, senza farvi correre il rischio di spiacevoli conseguenze di tipo... ortopedico.
... e alle ginocchia
Proprio perché insiste molto sulla ripetizione continua dei calci, l’aero boxe a lungo andare potrebbe causare qualche fastidioso problema alle articolazioni delle ginocchia (il più comune dei quali è l’infiammazione del tendine rotuleo). Questo accade soprattutto quando si è agli inizi e, magari, non si eseguono gli esercizi in modo corretto.
• Per avere libertà di movimento, indossate pantaloni larghi e lunghi, come quelli che si usano per il kickboxing. Questo vale sia per lui che per lei. E sopra? Le ragazze possono indossare un semplice top elasticizzato. I ragazzi, invece, una normalissima T-shirt. L’importante, insomma, è evitare le felpe: sembrano comode, ma vi renderebbero goffe. Rinunciate anche al reggiseno del bikini e a indumenti scollati, preferite sempre capi in cotone: favoriscono una migliore traspirazione della pelle. In questo sport, infine, è fondamentale la scelta dei guantoni. L’aero boxe si pratica con quelli «da 10 once», ma prima di indossarli proteggete le mani con fascette di stoffa elasticizzata che servono ad evitare microtraumi alle articolazioni. Troverete tutto nei negozi di articoli sportivi.
la lezione si svolge così
Una lezione di aero boxe si svolge a ritmo della musica tipica dell’aerobica e dura un’ora. Gli esercizi vengono stabiliti dall’istruttore (a volte sono due) in base all’età e al livello di forma di chi si allena. La lezione è composta di tre fasi:
• riscaldamento. Otto minuti di stretching e movimenti di rotazione di gambe e braccia, che abituano gradualmente i muscoli a sostenere lo sforzo della parte centrale della lezione.
• fase cardiovascolare. Trentacinque minuti in cui, con due serie da otto di colpi singoli (diretti e ganci) o combinati (gancio destro/sinistro), si aumentano resistenza e fiato. Per rendere più efficaci gli esercizi, si possono anche usare pesi da 1 kg.
• defaticamento. Dieci minuti di stretching e addominali, che distendono la muscolatura e rallentano il battito cardiaco.