Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 12 Sabato calendario

Prime mestruazioni

• Prime mestruazioni. Sembra ancora una bambina, ma a una mamma non sfuggono certi piccoli segnali che annunciano il suo prossimo ingresso nel mondo degli adulti. Uno dei passaggi più delicati dall’infanzia alla pubertà è la comparsa delle prime mestruazioni. « un evento fisiologico e naturale, che deve essere vissuto senza ansie», spiega il professor Antonio Lanzone, primario di Ginecologia al policlinico Agostino Gemelli di Roma. L’importanza delle parole. La prima mestruazione, che nel linguaggio medico si chiama menarca, compare di solito tra i 10 e i 14 anni. «Anche se da vent’anni a questa parte l’età si è abbassata, e oggi si diventa ”signorine” anche a 9 anni» aggiunge Lanzone. La comparsa di peluria, lo sviluppo del seno e l’aumento della statura, precedono di circa un anno il menarca. «Quando una mamma si accorge di questi cambiamenti deve scegliere il momento più opportuno per spiegare alla figlia, con parole semplici e chiare, che cosa le accadrà. Non c’è nulla di drammatico nella prima mestruazione, l’importante è parlare prima che arrivi, così la bambina non si troverà impreparata». Non spaventatevi di fronte alle irregolarità iniziali: «Circa un quarto delle ragazze deve sopportare l’instabilità dei primi cicli che possono arrivare in giorni diversi ogni mese, oppure manifestarsi con flussi a volte abbondanti, a volte scarsi. tutto normale: gli ormoni che li regolano tendono a stabilizzarsi entro due anni».
• Prime mestruazioni. SI. Lavate pure i capelli in tutta tranquillità: al contrario di quanto si crede, fare uno shampoo non influisce sulle mestruazioni. Per motivi pratici, preferite una doccia piuttosto che un bagno nella vasca. Continuate a fare la vostra solita attività fisica: non ci sono controindicazioni ed è giusto vivere quei giorni normalmente. Se avvertite qualche doloretto all’addome, prendete pure un leggero antidolorifico: vi permetterà di fare le cose di sempre. Per le mamme: cogliete l’occasione per passare una serata fuori con vostra figlia. Le farà capire che le siete vicine.
• Prime mestruazioni. NO. Non cambiate alimentazione. A volte, alle prime mestruazioni segue una leggera inappetenza: combattetela mangiando quello che più vi piace. All’inizio è meglio evitare gli assorbenti interni: quelli esterni sono più semplici da usare per una persona poco esperta. Non c’è bisogno di utilizzare saponi specifici per l’igiene intima, bastano lavaggi frequenti con un po’ d’acqua tiepida. La visita dal ginecologo è inutile: il menarca è un evento naturale, non una malattia. Cercate di non cedere alla depressione: a volte i disturbi di «quei giorni» possono essere di origine psicosomatica.