Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 12 novembre 2016
Superyogurt, ecco i nuovi eroi del bancofrigo al supermercato
• Superyogurt, ecco i nuovi eroi del bancofrigo al supermercato. Chissà quante volte li avete mangiati senza essere a conoscenza dei loro superpoteri. Di cosa stiamo parlando? Delle benefiche proprietà dei fermenti lattici, quei batteri che non stanno fermi un attimo e che fanno un gran bene al nostro organismo. «Già, perché modificano la flora microbica intestinale e facilitano la digestione e l’assorbimento di alcuni cibi, soprattutto i latticini: si nutrono infatti di lattosio, uno zucchero presente nel latte, che molte persone non riescono a metabolizzare», dice il dottor Giovanni Ronzani, vicepresidente della sezione veneta dell’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica. «Inoltre, danno una mano al sistema immunitario e prevengono problemi di diarrea e stipsi, perché inseriscono nella flora intestinale batteri utili per mantenerla sana e attiva».
• Probiotici, cioè utili alla vita. Negli yogurt tradizionali, i fermenti utilizzati sono due, il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus. Per fare un superyogurt, però, questi due non sono sufficienti, ce ne vogliono di nuovi, in grado di resistere ai succhi gastrici e di arrivare vivi nell’ultimo tratto dell’intestino, dove la loro azione di riequilibrio della flora intestinale è più utile. «I cibi che vantano la presenza di questi microrganismi aggiuntivi si chiamano probiotici, che in greco significa utile alla vita», dice Ronzani. Infine, istruzioni per l’uso: scegliete quelli con la data di scadenza più lontana (più lo yogurt è fresco e più sono efficaci i suoi fermenti); mangiateli tutti i giorni, meglio se a digiuno; cambiate spesso prodotto e marca, in modo da alternare tanti tipi di batteri e approfittare dei benefici di ognuno.
• Identikit della premiata ditta Cocco & Bacillo. NOME Lactobacillus. COGNOME Bulgaricus. STATO CIVILE Batterio. ALTEZZA Qualche micrometro (cioè qualche millesimo di millimetro). RESIDENZA fa il pendolare: dallo yogurt all’intestino. PROFESSIONE Fermento lattico con la passione della chimica, trasforma il lattosio in acido lattico. HOBBY Pratica le arti marziali, ma al posto delle tavolette usa il lattosio: lo «spezza» in modo da renderlo più digeribile. Segni particolari Ha una forma allungata, come un bastoncino.
NOME Streptococcus. COGNOME Thermophilus. STATO CIVILE Batterio
ALTEZZA un po’ più basso del suo compagno di lavoro (ma solo di un paio di millesimi di millimetro). RESIDENZA Anche lui fa su e giù tra lo yogurt e l’intestino. PROFESSIONE Lavora, insieme al suo socio, in un’azienda di trasformazioni chimiche: prende il latte e lo fa diventare yogurt. HOBBY Dà consistenza e aroma al prodotto. Segni particolari Ha una forma tondeggiante.