Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 12 novembre 2016
Bellezza - Rossetto
• Bellezza. Rossetto. Il primo trucco che, da bambine, avete rubato alla mamma e l’unico che resiste ancora nel beauty-case della nonna. il rossetto, il cosmetico più acquistato dalle donne di tutto il mondo. Secondo i dati Unipro (l’associazione delle industrie cosmetiche), nel 2001 ne sono stati venduti 45 milioni di pezzi solo nel nostro Paese. Per abbellire le labbra, le italiane hanno speso circa 258 milioni di euro. Come si spiega questo successo? « il cosmetico decorativo per eccellenza perché mette in risalto la bocca, centro della sensualità femminile», dice Stefano Anselmo, direttore didattico della Making beauty academy di Milano, «e in più unisce alle doti estetiche proprietà curative». Infatti i rossetti moderni, a base di oli vegetali e cere nutrienti, creano sulle labbra uno schermo che le difende da freddo, vento, raggi solari, responsabili di secchezza e invecchiamento. «Il segreto della protezione creata da questo prodotto sta nella quantità. Di fondotinta, ad esempio, non ne potete mettere troppo: rischiate l’effetto mascherone; di rossetto, invece, potete concedervi anche un strato piuttosto spesso». Ma attenzione: lo stick non vi difende dalle cattive abitudini come l’inumidirsi di continuo le labbra, tra le cause più comuni di disidratazione. Oltretutto è stato calcolato che, così facendo, in tutta la vita rischiate di ingerire dai 2 ai 4 chili di rossetto. Evitate, quindi, di mordicchiarvi la bocca: risparmierete labbra e prodotti.
• Rossetto. Curiosità. La regina d’Egitto Cleopatra, che di cosmesi e fascino se ne intendeva parecchio, aveva capito l’importanza del rossetto prima ancora che fosse inventato. Seduceva i suoi amanti tingendosi le labbra con scarabei color rosso carminio finemente triturati, mescolati a uova di formica. Le romane, invece, usavano una mistura di gelso, fuco, cinabro, gesso rosso e minio. Ma non sempre le donne hanno potuto truccare la bocca in totale libertà. Basti pensare che, nel 1770, il parlamento inglese emanò una legge «anti-rossetto»: una donna che veniva accusata d’aver sedotto un uomo servendosi di cosmetici per abbellire le sue labbra era ritenuta «colpevole di stregoneria».
• Rossetto. Trucchi da truccatore. Colori vivaci per una bocca più carnosa. Se volete avere labbra più carnose, ma non avete nessuna intenzione di ricorrere alla chirurgia estetica, mettete il rossetto nel modo giusto. Seguite i consigli di Stefano Anselmo e la vostra bocca non sembrerà più così sottile. «Prima di tutto, ”cancellate” i contorni naturali con un correttore. Quindi, con una matita color carne, ridisegnateli ampliandoli al massimo di un millimetro». Con un’altra matita della stessa tinta del rossetto, ripassate i vostri «nuovi contorni», partendo dal centro del labbro superiore fino al centro di quello inferiore. Tenete la matita di piatto così traccerete una riga più morbida. A questo punto, siete pronte per il rossetto. Quale colore scegliere per ottenere un effetto «volume»? «Di solito si consigliano i toni chiari per allargare e quelli scuri per rimpicciolire. Nel caso della bocca è il contrario: una tonalità vivace la farà risaltare per il contrasto con la carnagione». Un piccolo segreto: non mettete il fondotinta sulla bocca prima del rossetto, il rischio è che si formi l’antiestetico orlo bianco all’interno delle labbra: «Meglio un po’ di cipria: servirà a far aderire meglio il trucco e lo farà durare più a lungo».