Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 12 novembre 2016
I ritmi della vita quotidiana sono sempre più frenetici, il tempo da dedicare a voi stesse è pochissimo e spesso siete costrette a mettere in secondo piano le vostre attività preferite
• I ritmi della vita quotidiana sono sempre più frenetici, il tempo da dedicare a voi stesse è pochissimo e spesso siete costrette a mettere in secondo piano le vostre attività preferite. Vi sentite schiacciate. Vedete tutto nero sin dal mattino: al risveglio vi assale una spiacevole sensazione di ansia, sentite la testa pesante e gli appuntamenti della giornata sembrano ostacoli insormontabili. «Ognuno di noi è il frutto di esperienze e ricordi del passato che, a volte, possono condizionare anche in maniera negativa», spiega la dottoressa Angela D’Amico, psicologa e psicoterapeuta familiare a Roma. «La conseguenza può essere un approccio passivo e negativo nei confronti del lavoro, della famiglia e dei rapporti sentimentali, che diventano un peso da sopportare».
Rassegnarsi non serve. Con pochi, semplici trucchi si può ribaltare l’andamento delle cose e tornare a vedere tutto rosa. Il primo passo è abbandonare le vecchie abitudini per concentrarsi sul presente, imparare a «cambiare» una giornata, trasformando i no in sì. Il secondo passo è combattere quegli aspetti del carattere che più degli altri influenzano il vostro modo di vedere la vita, ad esempio la timidezza e l’insicurezza. Infine bisogna allenarsi ad aumentare l’autostima: spesso, «non si riesce in qualcosa» perché si rinuncia prima ancora di provare, per scarsa fiducia nelle proprie potenzialità. Perché le cose vadano nel verso giusto, bisogna convincersi di essere i registi della propria vita.
• Per il buddismo Zen quindici minuti di risate equivalgono a sei ore di meditazione. Non solo. Lo dicevano già i nostri nonni e ora gli scienziati lo confermano: ridere fa davvero bene. Quando ridiamo impegniamo infatti 60 muscoli, modifichiamo il nostro modo di respirare (che è spesso sbagliato), rinnoviamo le riserve di aria nei polmoni e muoviamo le fasce muscolari del ventre creando un tonificante automassaggio. Una bella risata è il miglior antidoto contro tensioni, stanchezza e dolore. Inoltre, aumenta le nostre difese immunitarie. Per tutti questi motivi, il riso è diventato una cura: si chiama «comicoterapia» ed è una disciplina che punta a far emergere la vena umoristica che tutti abbiamo, ma che viene soffocata dallo stress e dagli impegni. Lo scopo è di diventare più positivi e imparare a sopportare meglio il dolore fisico. La terapia è riconosciuta utile al punto da essere usata anche negli ospedali e nelle cliniche. Per diventare comicoterapeuti si possono frequentare i corsi organizzati dall’Associazione ridere per vivere (06/50918236). Per avere informazioni potete anche visitare il sito Internet www.alcatraz.it.
• Pensa ai successi che hai ottenuto.Quando vi sentite giù e vedete tutto nero, scrivete su un foglio di carta tutti i successi o semplicemente gli eventi che, soprattutto negli ultimi tempi, vi hanno fatto stare meglio.
Pensa positivo. Eliminate dal vostro vocabolario tutte le frasi negative come «non ce la farò mai» oppure «è impossibile». Cercate di pensare solo in positivo. Insomma: perché ostinarsi a vedere il bicchiere sempre mezzo vuoto?
Trova un po’ di tempo per te. Riscoprite il piacere di dedicare un po’ di tempo a voi stesse magari per una partita a tennis, una serata a cena fuori con le amiche, un hobby (suonare uno strumento, dipingere...).
Impara a dire no.Non accettate tutto passivamente. Troppi impegni, tutti insieme, non fanno che aumentare l’ansia. Se proprio non riuscite a limitare la mole di lavoro, fate una cosa per volta, cominciando da quella più fastidiosa. Così la giornata sarà tutta in discesa.
Ascolta la musica che ti piace. Un buon modo per cominciare la giornata è mettere su il Cd con la musica che preferite. In alternativa potete scegliere le sonorità New Age, particolarmente rilassanti, che vi daranno la carica giusta per affrontare con maggiore serenità i momenti di stress e gli eventuali imprevisti.
Segui la dieta giusta. La vostra dieta ideale è quella ricca di carboidrati (pasta, pane, riso, cereali), che garantiscono energia e carica positiva. Limitate invece i grassi: causano una sensazione di pesantezza. Un alimento ideale? Le banane, perché stimolano la circolazione della serotonina, una sostanza che fa sentire attivi ed energici.
Passeggia all’aria aperta. Lunghe passeggiate nei boschi o anche nei parchi vicino casa sono un buon modo per sentirvi meglio. Il verde degli alberi rilassa: non a caso molte discipline orientali vengono fatte all’aria aperta.
Bevi una tisana per caricarti. Chiedete alla vostra erboristeria di fiducia la tisana giusta. Ce ne sono per tutti i gusti e le esigenze: la menta piperita, per esempio, aiuta a cominciare la giornata con più carica mentre la melissa, presa la sera, allenta le tensioni.
Fissa degli obiettivi. Concentratevi su quello che vi piacerebbe fare, per esempio imparare una nuova ricetta oppure visitare un paesino nei pressi della vostra città. Scrivete su un foglio di carta quando avete intenzione di farlo. E poi...fatelo!