Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 12 novembre 2016
Il dibattito sui meriti della ripartizione e della capitalizzazione nel finanziamento di un sistema pensionistico è molto animato ma spesso incomprensibile per i non addetti ai lavori
• Il dibattito sui meriti della ripartizione e della capitalizzazione nel finanziamento di un sistema pensionistico è molto animato ma spesso incomprensibile per i non addetti ai lavori. Può essere utile ricordare come (forse) è iniziata la storia.
Welfare fai da te. Robinson Crusoe è solo, Venerdì non è arrivato e la vecchiaia si avvicina; sperando di garantirsi una sopravvivenza quando le forze lo abbandoneranno, il nostro mette pesci sotto sale, cuoce gallette e accumula scorte d’acqua. Purtroppo, queste scorte servono a poco perché - venute meno le forze - Robinson viene immediatamente mangiato da un leone. La fine infausta è inevitabile data l’impossibilità di acquistare un servizio di protezione contro le bestie feroci.
• Un sistema pensionistico a ripartizione. Venerdì è arrivato ed è parecchio più giovane di Robinson; il problema è convincerlo a trasferirgli una parte del cibo prodotto (e a difenderlo dai leoni) durante la vecchiaia. In sostanza Robinson spiega che nel prossimo futuro molto probabilmente sbarcheranno sull’isola un Robinson 2, un Venerdì 2 o entrambi. Il nostro naufrago cerca di convincere Venerdì ad assisterlo confidando che anche i futuri abitanti dell’isola faranno altrettanto con lui. Venerdì trova la prospettiva piuttosto sensata, ma l’assenza di garanzie circa i comportamenti futuri dei giovani isolani lo rende diffidente. Venerdì pensa che se questo scambio sembra ragionevole a lui, è ragionevole pensare che sembrerà ragionevole anche a chi verrà dopo di lui. Immaginiamo che questa considerazione sia sufficiente per indurre Venerdì a pagare un contributo a Robinson. La presenza di un soggetto (lo Stato) capace di sopravvivere alle diverse generazioni e dotato del potere di imporre il pagamento dei contributi indurrebbe Venerdì a essere più fiducioso ma non del tutto; resta comunque il fatto che Robinson 2 e Venerdì 2 una volta arrivati avrebbero il potere di influenzare le scelte dello Stato: un atto di fiducia nelle generazioni future è comunque necessario.
• Un sistema pensionistico a capitalizzazione. Un’altra possibilità è che Robinson proponga di affittare la sua piroga a Venerdì in cambio di una parte del pescato. anche possibile che i due comincino a discutere questa possibilità con largo anticipo, quando Robinson è ancora nel pieno delle forze. Venerdì ha tutto l’interesse a manifestare entusiasmo per la proposta: così facendo induce Robinson a curare al massimo la manutenzione della piroga e forse anche a costruirne una nuova. Si noti peraltro che sia nella ripartizione sia nella capitalizzazione Venerdì entra in possesso della piroga di Robinson al decesso di questo. Si noti anche che l’incentivo per Robinson a costruire nuove piroghe trova un limite nel fatto che a poco servono venti piroghe se a pescare va solo Venerdì. Robinson che però questa volta è sospettoso: e se quando sarà vecchio Venerdì si prendesse la piroga con la forza e si rifiutasse di pagare l’affitto? Robinson adesso che vorrebbe un’istituzione statale capace di imporre agli abitanti presenti e futuri dell’isola il rispetto della proprietà privata. Robinson si rende peraltro conto che anche in questo caso è possibile che le generazioni più giovani riescano a far passare una legge che imponga una tassa sugli affitti di piroghe per finanziare una scuola di pesca per bambini. Anche in questo caso ci vuole un atto di fiducia nelle generazioni future. Riflettendo un po’ più con calma Robinson si accorge che c’è un altro rischio nel sistema a capitalizzazione: se Venerdì inventa un modo per costruire piroghe molto migliori con poca fatica, allora non sarà più interessato a prendere in affitto le vecchie piroghe. A quel punto la proprietà delle vecchie piroghe non gli servirebbe a nulla. Robinson si rende quindi conto che sotto questo profilo sarebbe preferibile un ”contratto” che gli garantisca una quota del pesce pescato dai giovani: il sistema a ripartizione gli offre più garanzie.
Si noti infine che per Venerdì il fatto che arrivino molti o pochi giovani naufraghi è rilevante sotto entrambi i sistemi. Nella ripartizione l’arrivo di tanti giovani che gli trasferiscono una percentuale del pescato è evidentemente un’ottima notizia. Ma anche nella capitalizzazione l’arrivo dei giovani naufraghi è una buona notizia: la presenza di tanti aspiranti pescatori fa sì che il valore della piroga che Venerdì si è costruito e di quella/e che ha ereditato da Robinson aumenti molto.
Venerdì e Robinson decidono che sotto il profilo del rischio è conveniente usare entrambi i sistemi.