Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 12 Sabato calendario

Montagne di medicine accatastate nell’armadietto del bagno, interi quarti d’ora passati a decidere quali pillole e sciroppi mettere in valigia proprio il giorno della partenza per una vacanza

• Montagne di medicine accatastate nell’armadietto del bagno, interi quarti d’ora passati a decidere quali pillole e sciroppi mettere in valigia proprio il giorno della partenza per una vacanza. Se siete tra quelle che vivono regolarmente una di queste due situazioni, leggete e conservate queste pagine. Scoprirete quali sono i farmaci che è indispensabile tenere in casa e quelli da portare con voi in villeggiatura. In ciascuna categoria troverete indicati alcuni prodotti: naturalmente è solo una scelta adottata per ottenere una maggiore chiarezza. Sul mercato ci sono infatti specialità ugualmente efficaci che possono sostituire ottimamente quelle da noi proposte. Anche perché spesso sfruttano gli stessi princìpi attivi. Infine, qualche suggerimento da non sottovalutare se soffrite di patologie particolari e se vi apprestate a partire. Ricordatevi di mettere in valigia le medicine specifiche di cui avete bisogno: non avrete il problema di cercarle nella località di villeggiatura dove magari non c’è una farmacia. E, se le vostre condizioni di salute sono precarie, non avventuratevi in viaggi troppo lunghi e faticosi. Informatevi sempre sull’assistenza sanitaria che troverete sul posto (con la consulenza di Alessandro Nobili, dell’Istituto di ricerca farmacologica Mario Negri di Milano).
• La vostra farmacia consigli utili • Tenete con voi poche medicine, sia in casa che in viaggio. Controllate piuttosto che siano ben conservate e che la data di scadenza sia lontana. • Conservate sempre i foglietti illustrativi. Anche se sono noiosi, dovete sempre leggerli. Vi risparmieranno brutte sorprese. • Non vi sentite in forma e mancano pochi giorni alla partenza? Chiamate il vostro medico e fatevi visitare. Servirà a sentirvi più tranquille. • Scegliete una borsa del pronto soccorso poco ingombrante: se è troppo grande, vi passerà la voglia di portarla sempre con voi. E riempitela solo di cose (farmaci, ma non solo) di cui conoscete l’uso e tutte le possibili applicazioni.
• Medicinali da tenere in casa ANTIPIRETICI: per abbassare la febbre, sono utili tre tipi di medicinali diversi. La Tachipirina, a base di paracetamolo, è adatta soprattutto per i bambini. Per i grandi vanno bene anche l’acido acetilsalicilico (Aspirina, Vivin C) e l’ibuprofene (Moment e Antalgil) DISINFETTANTI: tenete sempre in casa un antisettico, ben chiuso. Sul mercato ce ne sono molti, tutti validi: acqua ossigenata, mercurio cromo, Citrosil LASSATIVI: ce ne sono tanti e con meccanismi di funzionamento diversi. Oltre a quelli naturali (per esempio agar e crusca) c’è la Glicerina, il Pursennid e la Magnesia ANTIDOLORIFICI: potete scegliere tra diversi preparati di efficacia equivalente. Va bene il Nimesulide (per esempio l’Aulin), il Momendol, ma anche la tradizionale Aspirina è ottima. Pomate come il Fastum Gel o il Brufen Crema aiutano a lenire il dolore provocato da artrosi, artriti e traumi ALLERGIE: vi serve un decongestionante delle vie respiratorie (come il Vicks Sinex) e un anti istaminico, magari in sciroppo (per esempio il Polaramin). Può far comodo anche un collirio (Alfa o Imidazyl) ACIDITA’ E BRUCIORI DI STOMACO: avete a disposizione due grandi famiglie di farmaci gli antiacidi (Maalox, Citrosodina) e i procinetici (Gastronorm, Digestivo Giuliani) PRONTO SOCCORSO: garza, cerotti, bende elastiche, antisettico (acqua ossigenata), un preparato con ghiaccio secco per i traumi, un laccio emostatico per le emergenze.
• Medicinali da portare in vacanza Indispensabili: un analgesico (Moment), un antinfiammatorio (Aulin), un antipiretico (Tachipirina), un antiacido (Maalox) sempre utili: portate con voi anche una boccetta di ammoniaca o del bicarbonato di sodio, per fare impacchi in caso di punture di insetti. Per allontanare zanzare e tafani, ottimi i composti a base di dietiltoluamide (per esempio l’Autan). Pomate com il Foille e la Lidocaina cloridato aiutano invece a lenire il dolore, anche quello delle scottature.