Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 09 Domenica calendario

Domenica 9/1/1954

• Domenica 9/1/1954. Si viaggia per necessità. Il turismo natalizio è soltanto quello d’élite. I pochi ricchi hanno sciato a Cortina e sono andati a Parigi per Capodanno; gli altri italiani, quando hanno potuto, si sono concessi le stazioni di cure termali dell’Inps e dell’Inail, oppure brevi visite a parenti vicini. Ma il concetto di vacanza non esiste, chi parte lo fa per emigrare in cerca di lavoro, e non ritorna più.
• Sabato 9/1/1964. Vacanze di rimessa. Più che di italiani in partenza, si è trattato di italiani in arrivo. Gli emigrati sono tornati dalla Svizzera e dalla Germania con treni straordinari per passare le vacanze dai parenti: 50.000 soltanto i pugliesi e i lucani. I collegamenti più rapidi hanno facilitato gli spostamenti nel Paese. E mentre l’Italia era in vacanza Saragat è diventato presidente della Repubblica.
• Giovedì 9/1/1974. Pellegrini e sciatori. Vacanze dominate dall’austerity. La crisi economica ha svuotato le tasche degli italiani. Solo a Roma si è registrata un’inversione di tendenza perché Paolo VI ha aperto il giubileo e la città è stata invasa dai pellegrini: conventi e alberghi hanno fatto il pienone. Tiene solo il turismo d’élite: mete preferite per lo sci e il fondo sono Madonna di Campiglio e Sestriere.
• Mercoledì 9/1/1984. In 20 milioni sulle strade. Il 15 per cento degli italiani che è andato in vacanza ha scelto l’estero e le mete preferite sono state Parigi e Londra. Una settimana alle Seychelles è costata 2 mensilità di una pensione media (circa 1,7 milioni di lire). Roma e Venezia le destinazioni più ricorrenti fra chi ha scelto l’Italia. In totale nel periodo in 20 milioni hanno intasato con le proprie auto le strade italiane.
• Lunedì 9/1/1994. Tutti alle Maldive. Per le vacanze gli italiani non hanno badato a spese. La Valtur ha avuto il 20 per cento di prenotazioni in più rispetto all’anno passato. Estere le mete preferite. Per la settimana di Capodanno le Maldive erano al completo da 3 mesi. Molto gettonati anche il Costarica e Praga. Con 3 milioni di lire un italiano ha potuto trascorrere una settimana nei Caraibi.