Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 24 ottobre 2004
Domenica 24/10/1954
• Domenica 24/10/1954. Vince Hemingway.
I premi Nobel sono 5: fisica, chimica, medicina, pace e letteratura. Quest’ultimo va a Hemingway, che salterà la premiazione perché malato. Il Nobel per la pace è assegnato all’Alto Commissariato per i rifugiati dell’Onu. Linus Pauling, Nobel per la chimica, bisserà il successo nel ’62 con quello per la pace. In premio una medaglia, un diploma e un assegno di 22 milioni di lire.
• Sabato 24/10/1964. Il gran rifiuto di Sartre.
Sartre rifiuta il premio perché non accetterebbe in dono nemmeno «un sacco di patate». Martin Luther King, Nobel per la pace, devolve l’assegno in beneficenza. Il suo Nobel placa le accuse di razzismo rivolte al premio. Per la medicina vincono Bloch e Lynen, studiosi degli effetti del colesterolo. Per la chimica la Crowfoot Hodgkin: ha scoperto la struttura della penicillina.
• Giovedì 24/10/1974. Finalmente Solzenicyn.
Nobel per la pace all’ex ministro degli esteri irlandese Sean MacBride, dal ’61 presidente di Amnesty International e all’ex primo ministro giapponese Eisaku Sato, per non avere dotato il Giappone di armi nucleari. Quest’ultimo, tuttavia, viene contestato: definì comprensibili i bombardamenti statunitensi sul Vietnam. Con quattro anni di ritardo riceve il Nobel Solzenicyn.
• Mercoledì 24/10/1984. la volta di Rubbia.
A Carlo Rubbia il Nobel per la fisica, per gli studi sulla materia. il quattordicesimo italiano a ricevere un Nobel. Il vescovo nero del Sudafrica Desmond Tutu vince quello per la pace per la sua lotta all’Apartheid. Nobel per la medicina ai tre immunologi Jerne, Koehler e Milstein, inglese, tedesco e argentino. Richard Stone, Nobel per l’economia, ha introdotto il concetto di Pil.
• Lunedì 24/10/1994. Arafat e Rabin insieme.
Nobel per la pace, 1,5 miliardi di lire, a Arafat, Peres e Rabin. Ma sulla decisione di premiare il numero uno dell’Olp la commissione si spacca e uno dei suoi membri dichiara: « un terrorista». A John Nash va il Nobel per l’economia: la sua vita diventerà un film da Oscar, A beautiful mind. Ancora rimandato l’appuntamento con il premio per il poeta italiano Mario Luzi.