Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 12 novembre 2016
Domenica 31/10/’54
• Domenica 31/10/’54. derby Italia-Inghilterra.
La Gilera con Duke si impone nella classe 500. Il tedesco Haas e l’austriaco Hollaus (tutti e due su Nsu, quella della mitica Prinz) vincono 250 e 125. Il campionato se lo giocano le case italiane (Gilera, Mondial, Agusta, Guzzi) e le inglesi (Norton, Ajs). I giapponesi della Honda comprano moto Mondial e Agusta e le smontano fino all’ultimo bullone. Sarà il loro punto di partenza.
• Sabato 31/10/’64. Arrivano i giapponesi.
Luigi Taveri, svizzero, vince con la Honda in 125. Dietro di lui, altre nove moto giapponesi. La Yamaha vince la 250 con Read. Anche questo è stato un campionato senza storia. L’anno prima Provini con la Morini aveva battagliato e ceduto solo nel finale perché non aveva soldi per iscriversi a tutte le gare. Hailwood (MV Agusta) vince il titolo in 500. Gilera e Guzzi non corrono già più.
• Giovedì 31/10/’74. Tornano le nostre moto.
Read con la MV Agusta vince in 500. dal 1958 che la casa di Cascina Costa vince ininterrottamente il campionato, e questo è l’ultimo. Nella 250 vince la Harley (costruita in Italia dall’Aermacchi) di Walter Villa. La 125 va a Andersson (Yamaha). Terzo Buscherini con la Malanca. Dal 1975, per 4 anni, sarà imbattibile la Morbidelli, costruita a Pesaro da un semplice appassionato.
• Mercoledì 31/10/’84. rimasta solo la Garelli.
Lawson (Yamaha) rompe l’egemonia della Honda tre cilindri di Fast Spencer nella 500. L’anno prima un incidente aveva posto fine alla carriera di un promettente pilota, Graziano Rossi, padre di Valentino. Il francese Sarron sempre su Yamaha vince la 250. La Garelli si aggiudica la 125 con lo spagnolo Nieto. Le case italiane si impongono in questa classe fin dal 1975.
• Lunedì 31/10/’94. Ci sono già Biaggi e l’Aprilia.
Doohan con la Honda nella 500, Max Biaggi in 250 e Sakata in 125 con l’Aprilia. La Cagiva vince la prima gara delle 500 in Australia, ma poi non riesce a ripetersi. Le moto e i piloti italiani tornano a essere temibili. E all’orizzonte già c’è Valentino Rossi. Ha 15 anni e vince il campionato 125 delle moto derivate di serie. Tra due anni farà suo il mondiale 125 in sella all’Aprilia.