Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 12 Sabato calendario

Domenica 7/11/1954

• Domenica 7/11/1954. Nasce il Franciacorta. una delle vendemmie più scarse della storia: poco più di 50.000.000 gli ettolitri di vino prodotti. Un litro costa circa 120 lire. La superficie coltivata a uva da vino è di 3.896.000 ettari. Dall’incontro tra l’imprenditore Guido Berlucchi e un enotecnico appena diplomato, Franco Ziliani, nasce lo spumante Franciacorta: si realizza il sogno di competere con lo champagne francese.
• Sabato 7/11/1964. Il vino diventa Doc. Annata eccezionale per Barolo, Dolcetto e Brunello di Montalcino. La vendemmia è buona quasi in tutta Italia: gli ettolitri prodotti sono quasi 67.000.000. Un litro di vino costa 180 lire. Da un anno sono nate le Doc. La Vernaccia di San Gimignano è il primo bianco Doc italiano. Vinitaly compie tre anni. L’Ue fissa i prezzi garantiti per le esportazioni e le sovvenzioni per i coltivatori.
• Giovedì 7/11/1974. Primi esportatori in Usa. Vengono prodotti 76.867.000 ettolitri di vino, su una superficie di 1.831.117 ettari. La resa per ettaro è di 84,5 quintali di uva da vino, più 27 per cento rispetto a dieci anni prima. L’Italia diventa la prima esportatrice di vino negli Usa e lo rimarrà per trent’anni. Un litro di vino costa circa 350 lire. Il Gavi ottiene quest’anno il riconoscimento di Denominazione d’origine controllata.
• Mercoledì 7/11/1984. Il Chianti è Docg. Vendemmia scarsa da un punto di vista qualitativo. Il Veneto è la prima regione produttrice in Italia. Il Chianti Classico da quest’anno diventa Docg (Denominazione di origine controllata e garantita). Tra due anni scoppierà lo scandalo del metanolo, una ventina i morti accertati. Le esportazioni, che quest’anno raggiungono i 15.751.400 ettolitri, crolleranno.
• Lunedì 16/5/1994. Europa prima in classifica. L’annata è buona, ottimo il Brunello di Montalcino. I prezzi aumentano: 1300 lire al litro. Colpa di una produzione di alto livello ma quantitativamente scarsa. L’Unione Europea è il maggior produttore vinicolo mondiale, l’Italia la prima in Europa e la maggiore esportatrice. Da quest’anno e per ogni anno, Castello Banfi vince il titolo di migliore azienda vinicola d’Italia.