Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 14 Domenica calendario

Domenica 14/11/1954

• Domenica 14/11/1954. Tutti a legge. Nell’anno accademico 1954-1955 in Italia gli iscritti all’università, in corso e fuori corso, sono 211.564, di cui 2218 studenti stranieri. Il 24 per cento sono donne. Prevalgono gli studenti di materie giuridiche. Ci sono 3640 studenti che lavorano. Le matricole sono 33.215. Si laureano quest’anno 20.874 studenti, di cui 6417 donne. Le sedi universitarie sono 27, per 192 facoltà.
• Sabato 14/11/1964. Lettere, che passione. Sono 360.407 gli universitari in Italia, il 70 per cento in più rispetto a dieci anni prima. Le donne sono diventate il 32 per cento. La maggioranza è iscritta a facoltà letterarie. Gli stranieri sono 5271, le matricole 86.379 e provengono soprattutto dal liceo classico. Gli studenti lavoratori sono 12.152, i laureati 26.114. Le sedi universitarie sono 32, per 208 facoltà.
• Giovedì 14/11/1974. Ingresso libero. Per entrare all’università basta un qualunque diploma secondario. Si iscrive l’84,3 per cento degli studenti usciti da scuola, in totale sono 886.894, di cui il 40 per cento donne. Il 20 per cento è fuori corso. Resiste il primato delle facoltà letterarie. Le matricole sono 228.173. Quest’anno si laureano in 66.158, di cui 854 stranieri e 29.751 donne. Le sedi sono 44, per 288 facoltà.
• Mercoledì 14/11/1984. Più sedi e più facoltà. Nell’anno accademico 1984-85 gli studenti iscritti sono 1.106.592, di cui il 2 per cento stranieri e il 46 per cento donne. Aumentano i fuori corso (30,7 per cento). La maggioranza studia materie letterarie. Le matricole sono 251.799. Il tasso di passaggio all’università dalla scuola secondaria è sceso al 65,7 per cento. Si laureano quest’anno in 73.208. Le sedi sono 47, per 314 facoltà.
• Lunedì 14/11/1994. Meno immatricolazioni. Quest’anno gli studenti iscritti sono 1.601.873, più della metà donne. I fuori corso sono il 33 per cento. Circa la metà degli universitari sono settentrionali. Si iscrivono per la prima volta all’università il 68,6 per cento dei diplomati. A partire da quest’anno, dopo un periodo di espansione costante, cominciano a diminuire le immatricolazioni, forse perché i 19enni sono meno di prima.