Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 28 Domenica calendario

Domenica 28/11/1954

• Domenica 28/11/1954. 2 nati per ogni morto. Oggi a Torino si registrano 43 nati e 42 morti. La mortalità infantile è ancora molto alta (3%); tuttavia in Italia le nascite sono il doppio dei decessi e il trend è in aumento. La città più feconda è Foggia (32 nati ogni mille abitanti), quella dove si muore di più Brescia (12 persone ogni mille). L’età media al momento del trapasso è di 57 anni per gli uomini e 61 per le donne.
• Sabato 28/11/1964. Tutti a fare figli. Quest’anno le nascite sono più di un milione. A Torino soltanto oggi sono 62 (27 i morti). Le pubblicità di prodotti per bambini sono ovunque. Negli ospedali c’è carenza di ostetrici, specialmente in provincia di Napoli, dove la percentuale di natalità è altissima (29%). In dieci anni il numero di decessi è invariato, anche se sono in aumento quelli causati da tumore.
• Giovedì 28/11/1974. La famiglia moderna. Il saldo demografico di oggi a Torino è in attivo, 75 nati e 35 morti, ma da quest’anno in Italia si inizia a registrare un calo delle nascite (868.000, 6000 in meno rispetto al ’73), molto marcato al nord. Le italiane si sposano più tardi e fanno il primo figlio a 25 anni. Aumenta la speranza di vita: 68 anni l’età media al momento del decesso (66 per gli uomini, 71 per le donne).
• Mercoledì 28/11/1984. Un nato per un morto. L’anagrafe di Torino segna 41 nascite e 30 decessi. In Italia a fine anno il bilancio sarà quasi in pareggio: 557.000 nati e 535.000 morti. Tra questi più numerosi gli uomini (282.000) che le donne (253.000). La speranza di vita è salita a 69 anni per i maschi e 75 per le femmine. Le famiglie si formano sempre più tardi: l’età media delle donne che partoriscono è di 27 anni.
• Lunedì 28/11/1994. Nessuno fa più figli. Crescita sotto lo zero oggi a Torino: 28 nati e 32 morti. Così nel resto d’Italia: a fine anno i morti sono 556.000, i nati 533.000. La vita si allunga e i figli abbandonano sempre più tardi la famiglia di origine: una donna diventa madre a 30 anni, vive fino a 81 e in sorte le capita un figlio soltanto. All’uomo va un po’ peggio: speranza di vita 74 anni e probabile infarto.