Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 01 Domenica calendario

Domenica 1/8/1954

• Domenica 1/8/1954. Tutto il fascino di Bagdad Nei 38 cinema di prima visione di Roma prevalgono i film di guerra: lunghe file al Fiamma per vedere Saratoga, con Cooper e la Bergman. Il Reale (220 lire il biglietto) è l’unico con ”aria refrigerata”. Per fortuna ogni quartiere ha la sua arena (31 in totale), in alcune si proietta Casablanca (è del 1942). In 8 cinema I veli di Bagdad, che promette «tutto il fascino dell’oriente»
• Sabato 1/8/1964. Fellini in prima da 4 anni A Roma i cinema in prima visione sono 58. Al Radio City c’è l’antimilitarista Dottor Stranamore. In due sale di prima resiste dal 1960 La dolce vita e nelle sere d’estate molte turiste vogliono fare il bagno nella fontana di Trevi come la Ekberg. Ma i ”cinematografari” più che alle pellicole pensano agli aiuti al settore. Il ministro Corona concede in questi giorni una proroga.
• Giovedì 1/8/1974. La Bolkan è dissequestrata Negli 80 cinema romani spazio a grandi classici: Via col vento, Ben Hur. Nell’anno del divorzio trionfa Divorzio all’italiana, con Mastroianni e la Sandrelli. Spopola anche La stangata (7 oscar), con Redford e Newman. Molti film finiscono sotto censura, ma ciò può fare la loro fortuna. il caso del dimenticabile Flavia, la monaca musulmana, con la Bolkan, appena dissequestrato.
• Mercoledì 1/8/1984. Film porno e sale chiuse I prezzi dei biglietti variano da 3500 a 7000 lire. Dei 68 cinema presenti, 35 sono in chiusura estiva, 5 danno film porno. Nelle poche sale aperte ben 4 vecchi film di Hitchcock. Ancora discreto il successo per Tootsie, con Dustin Hoffmann, storia di un attore che per sfondare si traveste da donna. Spazio anche per Bianca, di Nanni Moretti, uno dei pochi film di stagione.
• Lunedì 1/8/1994. Estate di Aids e governanti Venduti quest’anno in Italia 98 milioni di biglietti, i prezzi vanno da 8 a 10 mila lire. Aumentano le sale di prima visione; sono 86, di cui 7 porno. I film più visti sono Philadelphia con Tom Hanks, storia di un malato di Aids e Mrs. Doubtfire, in cui Williams si traveste da governante per stare vicino ai figli. Film Blu, Rosso e Bianco di Kieslowski sono tutti e tre in programmazione.