Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 12 Sabato calendario

Si massaggiano sul corpo, si sciolgono nella vasca da bagno o si diluiscono in un pentolino d’acqua per i suffumigi

• Si massaggiano sul corpo, si sciolgono nella vasca da bagno o si diluiscono in un pentolino d’acqua per i suffumigi. Sono gli oli essenziali. Venduti in tutte le erboristerie e in molte farmacie, sono il cardine dell’aromaterapia, quella branca della medicina naturale secondo cui certe sostanze profumate presenti in natura possono apportare notevoli benefici al nostro organismo. Nei suoi principi credono più di due milioni di italiani, che si curano con gli oli essenziali ottenuti tramite un processo di distillazione di fiori, foglie, cortecce, resine, bacche e frutti. L’uso di essenze aromatiche è antichissimo, ma la scienza moderna ha riscoperto questa tecnica negli Anni 30, grazie all’opera di due medici francesi, Jean Valnet e René Gattefoss. « un’ottima medicina preventiva, ideale per curare i malesseri quotidiani» dice Marina Ferrara Pignatelli, aromaterapeuta, naturopata e autrice del libro «Viaggio nel mondo delle essenze» pubblicato da Franco Muzzio Editore. «La forza vitale delle piante», spiega, «non cura solo l’organismo, ma interviene su corpo, mente e psiche, di cui ripristina l’equilibrio naturale». Attenzione, però, ad osservare alcune regole. Mai ingerire le essenze: si corre il rischio di irritare le mucose di gola, stomaco e intestino. Evitare anche l’esposizione ai raggi solari dopo l’applicazione degli oli sulla pelle.
• Aromaterapia. Olio essenziale alla lavanda. Proprietà: battericida, analgesico, cicatrizzante. Ideale per il pronto soccorso. Cura abrasioni, piccole ferite, piaghe, bruciature, acne, irritazioni della pelle, punture di insetti, colpi di sole. Ma anche emicrania, tensione, insonnia. Dosi Due gocce, con le quali si massaggiano le tempie per colpi di sole, tensione e insonnia. Negli altri casi (punture di insetti, bruciature) basta applicare un paio di gocce localmente.
• Aromaterapia. Olio essenziale al Tea tree. Proprietà: disinfettante e antimicotico ad ampio spettro, è l’antisettico per eccellenza. Cura anche l’herpes, la candida e per la sua delicatezza è adatto alla disinfezione delle mucose e per l’igiene intima. Dosi Due gocce da applicare localmente, anche sulle labbra per l’herpes e due, tre gocce amalgamate in un cucchiaino di latte o miele, da sciogliere nell’acqua per sciacqui alla bocca e per l’igiene intima.
• Aromaterapia. Olio essenziale ai chiodi di garofano. Proprietà: anestetico usato dagli antichi per le infezioni della bocca e il mal di denti. un perfetto pronto intervento per calmare il mal di denti o il dolore di un ascesso, in attesa delle cure del dentista. Ideale anche per profumare l’alito perché annulla il sentore dell’aglio e di cibi pesanti. Dosi Due gocce da applicare sulle gengive o sul dente dolorante o sciolte (unite prima a latte o miele) in acqua per fare sciacqui e gargarismi.
• Aromaterapia. Olio essenziale alla rosa. Proprietà: antidepressiva, antispasmodica, antiemorragica, sedativa, combatte gli stati di ansia. Essenza preziosa per la donna, grazie all’azione equilibrante che sviluppa sull’apparato genitale femminile e sulla sua sfera emotiva. Ideale per combattere mestruazioni dolorose e irregolari, frigidità, tensione nervosa e crisi di pianto. Dosi Due gocce massaggiate sulle tempie. Magari dopo un bel bagno rilassante, sempre alla rosa.
• Neroli o fiori d’arancio. Rilassanti, eliminano ansia, stress e regolano il battito cardiaco. Hanno inoltre proprietà toniche e deodoranti. Incenso. Antimicrobico e antisettico ha un’azione rigenerante dei tessuti. Sciolto nell’acqua della vasca ha uno straordinario effetto antirughe. Ylang Ylang. Rivitalizza pelle, unghie e capelli. Ha un effetto distensivo che sblocca le tensioni e ha un’azione regolatrice del cuore e della pressione. Geranio. Ha un immediato effetto calmante. rilassante senza essere sedativo. anche utile contro le nevralgie facciali e per calmare i dolori allo stomaco.