Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 12 novembre 2016
Se prima del ciclo, specie quando fa più caldo, vi sentite gonfie, aggressive e avete voglia di cioccolata, potreste far parte della metà della popolazione femminile che soffre di «sindrome premestruale» (Pms)
• Se prima del ciclo, specie quando fa più caldo, vi sentite gonfie, aggressive e avete voglia di cioccolata, potreste far parte della metà della popolazione femminile che soffre di «sindrome premestruale» (Pms). Niente paura, non è una vera malattia, «piuttosto una serie di fastidi (quasi 150) dovuta allo squilibrio tra estrogeni e progesterone, tipica del periodo che precede le mestruazioni», spiega Alessandra Graziottin, direttore del Centro di ginecologia e sessuologia medica all’ospedale San Raffaele Resnati di Milano. Il più delle volte, «la situazione migliora avendo una maggiore cura di sé, con un occhio alle cattive abitudini e all’alimentazione», dice Emmanuele A. Jannini, endocrinologo presso il Centro di medicina sperimentale dell’Università dell’Aquila. Questi sono i sintomi più frequenti.
Il «caos ormonale» di questi giorni altera il normale drenaggio dei liquidi, provocandone il ristagno. Le conseguenze? «Gambe gonfie e pesanti, seno dolorante, aumento del peso (anche di due chili)», dice Jannini. Ma anche fastidiosi mal di testa, capelli e pelle più grassi. Il sudore, inoltre, può assumere un odore più acre. Che fare? «Bevete molta acqua e cercate di sudare il più possibile: aiuta a drenare liquidi e ad espellere tossine», dice la Graziottin.
Neanche il metabolismo funziona come dovrebbe: «La fame aumenta e si ha più voglia di dolci e soprattutto di cioccolata. Danno una sensazione di benessere», dice la Graziottin, «ma se ne abusate rischiate di affaticare ulteriormente l’organismo».
La sensazione di questi giorni è decisamente antierotica: avete voglia di litigare e vi sentite un po’ bruttine. Non preoccupatevi, passa in fretta.
• Quante volte, notandovi un po’ scorbutiche, vi hanno chiesto: «Hai le mestruazioni?». una domanda che vi fa innervosire ancora di più, ma un fondo di verità c’è. Subito «prima», le donne possono soffrire di forme più o meno leggere di aggressività, ansia e depressione, «perché cambia il modo di relazionarsi con gli altri e con sé stesse», spiega Jannini. «Lo sbalzo ormonale di questi giorni condiziona il vostro umore». Le conseguenze? Dal semplice pianto senza motivo, alla ricerca del litigio, alla sensazione di non riuscire più a fare ciò che di solito fate senza problemi. Come rimediare? «Parlatene con un’amica e cercate di condurre una vita più serena», consiglia la Graziottin, «passeggiate un’ora al giorno all’aria aperta: allevia il senso di oppressione». Lo stesso che vi spinge a saccheggiare il frigo.
• Sindrome premestruale. «Bisogna assumere la giusta quantità di vitamine (specie la A, la C, la B6 e la E) e di minerali come magnesio, calcio e manganese», spiega Rossella Mattei, docente di Scienze dell’alimentazione all’Università di Siena, «ma soprattutto di sostanze (come i lineoleici) che stimolano la produzione di antinfiammatori naturali (prostaglandine)». Cosa mangiare, quindi? «Verdura (specie cavoli e broccoli), frutta fresca, cereali e legumi integrali, patate e riso; bevete molto, ma un’acqua che contenga poco sodio e molto calcio. Riducete i formaggi, soprattutto quelli stagionati».
• Sindrome premesturale.
Disturbo : Ritenzione idrica.
Rimedio in farmacia: Solo se i sintomi sono davvero insopportabili (e comunque sempre sotto controllo medico) potete ricorrere a diuretici come «Moduretic» o «Lasix». Prodotti come «Drenax» e «Ritenil 600» hanno lo stesso effetto.
Rimedio in erboristeria: Tra le erbe: la betulla (posologia indicativa: 50 gocce o tre capsule al giorno) e l’equiseto (stessa posologia della betulla). Contro la pesantezza di gambe e addome, centella asiatica, mirtillo e tarassaco sono ottimi alleati.
• Sindrome premesturale.
Disturbo: Mal di testa e altri piccoli dolori
Rimedio in farmacia: Bastano anche semplici analgesici, come «Aspirina», «Moment» (normale o il 200) e «Antalgil». Se il dolore è più forte prendete (ma con cautela) antinfiammatori più pesanti, come l’«Aulin» e il «Sinflex forte».
Rimedio in erboristeria: Esistono alcuni antinfiammatori naturali come la spirea ulmaria (posologia indicativa: 3 capsule 2 volte al giorno per 4-5 giorni prima del ciclo) e l’olio di borragine (in perle), utile anche contro la ritenzione idrica.
• Sindrome premesturale.
Disturbo: Irritabilità, ansia e depressione
Rimedio in farmacia: Solo sotto controllo medico, potete prendere farmaci a base di paroxetina (come il «Sereopin»). Va bene anche il magnesio: ha un’azione calmante e contrasta le carenze dovute alla cattiva alimentazione.
Rimedio in erboristeria: Tra le erbe che hanno un effetto calmante potete scegliere la valeriana, la malva, la tilia tomentosa. In commercio ci sono anche capsule, come il «Dologine», che le contengono tutte.