Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 11 Venerdì calendario

SkyTg24, Riotta e la sindrome della Contea di Duval

SkyTg24, la Maratona elettorale Usa si spinge nella notte più spasmodica dell’anno. L’adrenalina è a palla. La direttora Sarah Varetto smista abilmente le notizie che, in tempo reale, rimpallano di continuo dagli States. E che danno Trump in furiosa rimonta. 
Ad un tratto, la telecamera inquadra Gianni Riotta. Il quale, in collegamento da New York, scuote il testone con la sicurezza del columnist che la sa lunga, che ha respirato anni di democrazia americana: «Eh no. Bisogna fare i conti con i dati reali. E i dati mi dicono che nella contea di Duval la Clinton è avanti di 2000 voti, e se vince nella contea di Duval vince dappertutto...». Ah, già, che stupido: la Contea di Duval. La Varetto abbozza un mezzo sorriso d’assenso. Gli altri illustri ospiti in studio si guardano con l’aria perturbata di chi ha dimenticato il gas aperto a casa. La Contea di Duval. Dio come ho fatto a non pensarci prima. La Contea di Duval è essenziale. Solo il collega Rubini, inchiodato con me davanti al televisore mi guarda, preso da cauta ansia: «Scusa, ma dove cazzo è la Contea di Duval?...». Non ne ho la più pallida idea. Sorrido nervosamente come la Varetto. Tento non visto, goffamente di smanettare su Wikipedia. Duval, come l’attore ma con una “l” sola. Dopodichè, il collega si domanda, legittimamente, come mai, se Trump sta massacrando la Clinton dappertutto -Wisconsin, Ohio, Pennsylvania, la fascia del Midwest, tutti democraticila Contea di Duval, un paesotto in Florida, sia così determinanteper la vittoria. Boh. 
Bisognerebbe chiederlo a Riotta, che ha il contatto diretto con Hillary, Bill, Obama e i ragazzi dell’Asinello, probabilmente era anche presente alla fondazione di Duval, nel 1812. 
Trump avanza. Riotta non ce la fa, rincara: «Trump non vince. Ho qui i dati ho i dati della Florida»; al che si leva, fuoricampo, una voce: «ma sono i dati di stamattina». Dopodichè vince Trump. Riotta (che aveva detto «Trump azzardo totale») commenta su Twitter: «Elettori non laureati di Trump 69,5%, di Clinton 31%». Gli fanno notare che il 100,5% non esiste ancora in natura. Come il pudore di quei giornalisti che si credono sempre Walter Cronkite. Ovviamente Trump, a Duval, ha vinto...