Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 11 Domenica calendario

Le chiamano ”atomiche dei poveri”, perché hanno lo stesso effetto delle bombe nucleari ma costano meno

• Le chiamano ”atomiche dei poveri”, perché hanno lo stesso effetto delle bombe nucleari ma costano meno. Sono le armi chimiche e batteriologiche, e dopo l’11 settembre fanno paura a tutti. Ma, in realtà, la minaccia è relativa. I terroristi hanno delle difficoltà a procurarsele. Si è molto parlato delle ”atomiche tascabili”, che dopo la dissoluzione dell’Urss sarebbero state messe in vendita sul mercato nero delle armi. Pare che Osama bin Laden abbia provato a comprarne una, a metà degli anni 90, ma invano. Anzi, i suoi uomini sarebbero stati truffati da mercanti centrasiatici che gli rifilarono il famoso ”mercurio rosso”, un composto radioattivo fantasma che per anni i trafficanti russi offrirono a chi cercava atomiche a buon mercato. Spesso, poi, le bombe vengono vendute senza i codici per attivarle (per i codici i trafficanti vogliono altri soldi).
• Costruire un’atomica è relativamente facile. Il difficile è procurarsi l’uranio 235 arricchito o il plutonio, e non pare che i terroristi ci siano riusciti. Il vero rischio è quello delle dirty bomb o Rdd (Radioactivity dispersal device). Sono ordigni tradizionali rivestiti di materiale radioattivo: esplodendo, contaminano l’ambiente. Al-Qaeda, l’organizzazione terroristica di bin Laden, si sarebbe già procurata cesio 137 e cobalto 60 e starebbe sperimentando le bombe sporche in Afghanistan. Altra minaccia seria è una replica dei dirottamenti suicidi, ma con obiettivo le centrali nucleari o gli impianti chimici.
• Le armi chimiche furono usate per la prima volta durante la battaglia di Tsushima, Mar del Giappone, nel 1905. Le navi imperiali giapponesi lanciarono contro quelle russe granate a gas asfissianti. Durante la Prima guerra mondiale fecero decine di migliaia di morti sui fronti europei. Il 22 aprile 1915, nella regione di Ypres in Belgio, i francesi videro una nube di gas giallo-verdastro (era cloro) che precedeva i fanti tedeschi: morirono diecimila soldati (fra cui molti tedeschi colpiti dal ritorno del gas). L’yprite (solfuro di dicloroetile) fu usata per la prima volta dai tedeschi, sempre a Ypres, nel 1917. Venne chiamata ”gas mostarda”, a causa del tipico odore. Complessivamente il peso dei gas di guerra impiegati durante la prima guerra mondiale ammontò a 13 milioni di chili.
• Nel 1938 i tedeschi inventarono il GB, o ”sarin”: incolore e inodore, molto volatile ed estremamente tossico. Chi respira per un minuto aria contenente più di 5 milligrammi per metro cubo di sarin, muore. Il 20 marzo 1995 lo usarono quelli della setta Aum Shirinkyo nella metropolitana di Tokyo. I terroristi riempirono di gas delle buste di plastica e le bucarono con gli ombrelli: morirono 12 persone, circa 500 vennero ricoverate in ospedale. Poteva andare peggio, ma non è così facile diffondere i gas letali senza usare armi da guerra. Il cianuro, ad esempio, si usa per pulire i metalli e si può comprare. Per uccidere un gran numero di persone, però, ne servono migliaia di chili, e la cosa si complica. Ramzi Yousef, mago degli esplosivi al servizio di Osama, aggiunse del cianuro alla bomba del 1993 alle Torri gemelle di New York. Ma l’esplosione, anziché diffonderne i vapori letali, li bruciò. Il bilancio fu di 6 morti e 1.042 feriti, di molto inferiore all’ecatombe progettata. Il vero timore è che quantità limitate di un composto inodore vengano rilasciate nei condotti di ventilazione di un palazzo. Negli Stati Uniti si stanno iniziando a dotare edifici pubblici, metropolitane e stadi di rilevatori di sostanze chimiche letali, ma ci vorranno anni prima che il territorio nazionale sia coperto.
• Una minaccia che gli esperti considerano seria sono le armi batteriologiche, cioè il contagio programmato con malattie mortali. Il rischio più probabile sembra oggi il vaiolo o l’antrace. Nel 1980 il vaiolo è stato dichiarato dall’Oms ”malattia eradicata” e per questo, già prima, ne era stata sospesa la vaccinazione. Il virus si conserva nei laboratori della Vector, a Koltsovo (Russia) e al Center for Disease control di Atlanta (Usa). Estremamente contagioso, pericoloso da manipolare (i primi a morire sarebbero i terroristi), ha un’incubazione di 14 giorni. Il vaccino è uscito di produzione dal ’71.
• L’antrace è un batterio con tempi d’incubazione più ristretti, colpisce le pecore e infetta l’uomo solo per contatto diretto: ma servono grosse quantità di spore, per una città come Washington almeno 100 chili. Non si propaga da uomo a uomo. C’è un vaccino, lo produce per i soli militari la compagnia americana BioPort. Per profilassi e terapia si utilizzano antibiotici prescritti per altre malattie.
• Per procurarsi germi e batteri non basta raccogliere carcasse di pecore morte di antrace o di ratti infettati dalla peste. C’è il commercio illegale, ma è controllato dagli agenti segreti di mezzo mondo. Poi i germi, fuori dalle colture, non sopravvivono. Per essere respirati devono prima essere ridotti in polvere, facendoli però restare attivi. Il processo è molto complicato. Inoltre, se i granelli sono più grandi di 10 micron non raggiungono i polmoni, e se sono più piccoli di un micron, vengono soffiati via. L’aerosol non funziona, la paura degli aerei addetti alle disinfestazioni agricole è quindi infondata. I diffusori di questi velivoli, studiati per i liquidi, con le polveri si inceppano. Dal 1990 al 1995 i giapponesi di Aum Shirinkyo provarono a infettare per 12 volte la popolazione di Tokyo con l’antrace, ma non successe nulla. Provarono anche con il vaiolo usando un furgoncino con un compressore e un ventilatore: stesso risultato.