Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 11 Venerdì calendario

La pelle d’oca, o orripilazione come viene definita scientificamente, è un fenomeno che si manifesta solo sulle parti del corpo che hanno peli

• La pelle d’oca, o orripilazione come viene definita scientificamente, è un fenomeno che si manifesta solo sulle parti del corpo che hanno peli. Come accade anche negli animali, i piccoli muscoli alla base di ogni pelo, se stimolati, si contraggono dando luogo a questo curioso fenomeno.
• Il clima rigido è sicuramente una delle cause che possono scatenare la pelle d’oca. In questo modo il nostro organismo ci avverte che la temperatura esterna mal si concilia con quella interna, solitamente tra i 35 e i 37 gradi. Nella preistoria, quando il nostro corpo sfoggiava una peluria decisamente più folta di quella attuale, una delle funzioni dell’orripilazione consisteva proprio nel trattenere aria calda tra un pelo e l’altro creando una sorta di strato-cuscinetto a protezione della pelle sottostante.
• Diverse emozioni (per esempio quando ascoltiamo una musica coinvolgente) possono scatenare la pelle d’oca. Ma è la paura la principale causa emotiva che scatena la pelle d’oca. Basta pensare agli animali che, di fronte a un pericolo, drizzano il pelo per apparire più grandi e spaventare un eventuale nemico.
• Alcune recenti ricerche dimostrano che la nostra pelle «sente» suoni ad alta e altissima frequenza. Il suono del gesso che stride sulla lavagna o quello della forchetta sul piatto risultano particolarmente fastidiosi e il nostro corpo reagisce manifestando la pelle d’oca.
• La pelle d’oca non si manifesta allo stesso modo. C’è addirittura una classifica delle tipologie di persone su cui si manifesta in maniera più accentuata. Al primo posto troviamo i soggetti che hanno peli più radi, lisci e più corti rispetto agli altri. Quando infatti i peli sono particolarmente lunghi, il muscolo del follicolo non ha la forza necessaria per farli alzare in modo evidente.
• La pelle d’oca in alcune persone compare di continuo. Spesso i bambini, ma anche qualche adulto, possono soffrire di una patologia benigna chiamata spinulosismo. Si tratta, in poche parole, di accumuli di pelle a forma di cono che si formano a ridosso della base del pelo che, in questo modo, si presenta costantemente alzato. Nulla di grave: è un fenomeno che sparisce con l’uso costante di una buona crema emolliente.
• La pelle d’oca può essere usata come cura di bellezza. Le nostre nonne se ne servivano per avere gambe e braccia depilate. Sottoponevano le parti da depilare a spugnature con acqua fredda e una volta che i peli erano dritti «al punto giusto» bastava passarci sopra la fiamma di una candela.