Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 11 novembre 2016
Il filo interdentale
• Il filo interdentale. E’ più utile del solo spazzolino. Ogni dente ha cinque lati: quando usiamo lo spazzolino ne puliamo solo tre. Il filo interdentale permette invece di raggiungere quelle zone in cui le setole dello spazzolino non riescono ad arrivare, cioè lo spazio tra un dente e l’altro. Ecco perché una completa igiene orale ha bisogno sia dello spazzolino sia del filo interdentale.
• Il filo interdentale. Deve essere usato tutti i giorni. L’ideale è almeno una volta al giorno, magari prima di andare a dormire, quando si ha un po’ più di tempo da dedicare a se stessi. Se si ha fretta, infatti, il movimento può diventare un po’ troppo energico. Ed è più facile farsi male.
• Il filo interdentale. E’ adatto per i bambini. Possono usarlo tranquillamente anche i più piccoli. importante, però, scegliere per loro il tipo più morbido (o «non cerato»). L’uso del filo interdentale deve diventare per i piccoli un’abitudine come lo spazzolino da denti: cercate di trasformarlo in un momento di gioco.
• Il filo interdentale. Va passato prima di aver lavato i denti. sbagliato ricorrere al filo interdentale solo se, nonostante la pulizia, è rimasto qualcosa tra i denti. Consideratelo piuttosto come l’ideale complemento dell’igiene orale fatta con lo spazzolino.
• Il filo interdentale. Non è vero che fa sanguinare le gengive. Se le gengive sanguinano, quasi certamente dipende da una precedente infiammazione. Certo, bisogna evitare di usare il filo interdentale con troppo vigore: soprattutto il tipo rigido o «cerato», infatti, può provocare piccole lesioni gengivali. Ma è importante sapere che il filo ha un ruolo essenziale nella prevenzione (ma anche nel trattamento) delle malattie delle gengive. Che, già dopo poco giorni di uso regolare, passeranno.
• Il filo interdentale. Contribuisce a tener fresco l’alito. Asportando i batteri dannosi dagli spazi interdentali e lungo il bordo gengivale, elimina una delle cause dell’alito cattivo.
• Il filo interdentale. Non è scomodo e non porta via molto tempo. Il filo interdentale è pratico e semplice. I nuovi prodotti sono studiati per evitare i piccoli problemi di un tempo (ad esempio i danni alle otturazioni). Per usare bene il filo interdentale bastano 4-5 minuti: estraete e tagliate 45 cm circa. Avvolgetelo intorno al dito medio di ciascuna mano, mettendone di più su un dito rispetto all’altro. Con il pollice e l’indice fatelo passare intorno a un solo dente formando una «C». Scorrete su e giù. Per ogni dente utilizzate un tratto di filo pulito.