Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 11 Venerdì calendario

Le mani sono la parte del corpo più esposta all’azione degli agenti esterni

• Le mani sono la parte del corpo più esposta all’azione degli agenti esterni. Lavaggi frequenti, salsedine, sole, il contatto con sostanze aggressive sono un continuo shock per le vostre mani. Ecco dunque perché è indispensabile prendersene cura, con una buona crema e qualche utile accorgimento quotidiano. Le creme specifiche, per esempio, non sono tutte uguali: «Ce n’è una giusta per ogni esigenza», spiega Umberto Borellini, cosmetologo. «Chi sta molto tempo con le mani a bagno deve usare una crema con effetto-barriera. Per chi invece lavora all’aperto è meglio un buon idratante. Ma ciascuna può scegliere quella che meglio risponde alle sue necessità, semplicemente leggendo con attenzione l’etichetta». Ma le creme da sole non bastano. fondamentale associarle ad alcune sane abitudini: «Al posto della solita saponetta, scegliete un sapone liquido, meno aggressivo, e diluitelo nel palmo con un po’ d’acqua tiepida: l’efficacia è la stessa, ma l’azione è più delicata».
• Crema per le mani antirossore: ha essenzialmente la funzione di rinforzare le pareti dei capillari delle mani, in modo da ridurre quel tipico rossore antiestetico causato dalla vasodilatazione. Le sostanze che la compongono sono simili a quelle che si usano anche per migliorare la circolazione del sangue. Le più diffuse: • Allantoina (sull’etichetta: Allantoin) ha anche un effetto calmante • Estratti di rosa canina e mirtillo
• Un idratante per le mani deve contenere le stesse sostanze di cui è composto quello per il corpo (acido jaluronico, Pca). A queste si associano elementi che svolgono una funzione antievaporante o antinvecchiamento, utili anche contro le screpolature: • Collagene di origine animale • Vitamine A, E, vitageno F (acidi linoleico e arachidonico) con effetto antiossidante
• Crema per le mani protettiva è adatta a chi svolge attività che sottopongono le mani a stress, polvere o al contatto con sostanze aggressive. Contiene elementi che formano un sottile strato protettivo, idrorepellente e antitraspirante, in grado di garantire alla pelle una difesa ottimale: • Oli siliconici (Dhimeticon) • Oli minerali (paraffinum liquidum), più pesanti di quelli siliconici, ma anche più protettivi.Tanto germe di grano e tuorlo d’uovo
• Le creme per le mani, soprattutto quelle che contengono cheratina, migliorano anche l’aspetto delle unghie. Se, però, queste continuano a sembrarvi fragili, potete ricorrere ad un rimedio casalingo: preparate un unguento a base di olio extravergine d’oliva (100 g), foglie d’olivo (20 g) e succo di mezzo limone. Immergetevi le dita per una decina di minuti: le unghie diventeranno da subito più resistenti.
• Se fumate e vi danno fastidio quelle brutte macchioline di nicotina che si formano su polpastrelli e unghie, potrete toglierle con un bagno nell’acqua ossigenata (a dieci volumi) o sfregandole con un limone.
• Se non vi fidate delle creme in commercio, preparatene una voi stesse: germe di grano, lievito di birra, tuorlo d’uovo sono ottimi sostituti degli elementi contenuti nelle creme per le mani.