Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 11 novembre 2016
Usa la crema giusta
• Usa la crema giusta. Facile, basta metter via la ”nutriente” e la ”antiaging” che usate durante l’anno e comprarvi un’emulsione idratante. Quelle che portano la scritta ”featherlight” (o ”peso-piuma”) vanno bene. Ma se avete già cominciato ad andare al mare e avete sottomano un doposole, usate quello: è altrettato morbido e fresco. In quanto alle vostre creme di prima, non lasciatele sul ripiano della finestra: il sole potrebbe farle irrancidire. Avvitatele bene e mettetele in frigo, reparto verdure: e non tiratele fuori prima del I5 settembre.
• Bàgnati. il gesto più istintivo. Ma non pensate di poter stare tutto il giorno sotto la doccia; cavatevela ogni tanto mettendo solo le braccia sotto il rubinetto: forse non sapete che è un ottimo sistema di raffreddamento, i medici dicono che fa diminuire la temperatura del corpo di un paio di gradi. La prossima volta che siete accaldate provate a immergere le braccia per un un paio di minuti in un lavandino riempito d’acqua: lo potete fare anche in ufficio e vi sentirete subito meglio. Smetterete persino di avere la fronte imperlata di sudore.
• Gèttati acqua sul viso. Anche questo può essere utile. Ma non per idratarsi, quanto solo per togliersi via il sudore. Per il resto, è più dannoso che utile. Se servisse davvero i grandi nuotatori sarebbero le persone più idratate del mondo, invece hanno spesso la pelle che sembra incartapecorita. Perché lo strato corneo blocca la penetrazione dell’acqua e l’evaporazione fa il resto: se vi lasciate asciugare sempre l’acqua addosso, la pelle finisce addirittura per disidratarsi un po’».
• Làvati. Con un bagno o una doccia. Ciascuna scelga il metodo che le piace di più, ma attente alla temperatura: più l’acqua è fredda, più il corpo reagisce. E dopo cinque minuti sarete di nuovo accaldate. Un bagno bollente è persino meglio, e c’è chi assicura che a prendere un bagno turco poi non si suda più per tutto il giorno. Ma limitiamoci alle soluzioni casalinghe: ora ci sono molti doccia-schiuma alle erbe che danno una piacevolissima sferzata di freschezza. Se però la pelle è delicata e si arrrossa con facilità, meglio usare uno shampoo: pur pulendo alla perfezione, gli shampoo sono fatti con tensioattivi più leggeri di quelli adoperati per i doccia-schiuma, quindi sono meno irritanti. E si sciacquano via in un attimo, la pelle non viene essiccata.
• Prova con il ghiaccio...Che stress, c’è il pericolo di truccarsi per benino e poi, dopo dieci minuti di sentire i prodotti che ci colano giù per la faccia. Ma dal frigorifero arriva un aiuto: subito dopo aver passato l’ultima spolverata di cipria prendete un cubetto di ghiaccio, avvolgetelo in un kleenex bagnato di acqua fredda e passatelo rapidamente su tutto il viso, anche all’attaccatura dei capelli se siete di quelle che sudano molto in testa. I pori si congeleranno, letteralmente, e resteranno inattivi quasi del tutto per almeno un’ora, fra un’ora fermatevi a un bar, chiedete un altro cubetto di ghiaccio e passatelo ancora sulla fronte. Avete un’altra ora di sicurezza.
• Meglio un’acqua di colonia o un’eau fraîche: si chiamano così le fragranze con la gradazione alcolica più bassa del profumo, che sulla pelle hanno un’azione davvero gelata. Però ci sono anche profumi estivi senz’alcol che sono più freschi ancora e si possono spruzzare sulla pelle anche esponendosi al sole (non macchiano). Attente solo a non spruzzarle sui capelli perché potrebbero prendere un odore cattivo: i capelli non sudano, ma i bulbi piliferi emettono del sebo e a passarci sopra qualcosa di profumato c’è il rischio che viri e diventi cattivo. Molti hanno tentato di fare delle fragranze per capelli, finora è riuscito a farlo solo Yoshi Yamamoto, lo stilista giapponese. Per fragranze meno esotiche, ripassare l’anno prossimo.
• Non ci crederete, ma esistono stick per le guance e ombretti al... gelo.
Gli stick per il viso sono firmati dalla americana Aveda e si comprano nelle profumerie, gli ombretti sono di Maybelline-New York e si trovano in vendita nei supermarket.
Sembra quasi che contengano del mentolo e la sensazione sulle palpebre è proprio quella. Davvero al mentolo sono invece certi kajal in pasta che si comprano nei negozi specializzati in oggetti esotici: sono innocui, pur bruciando un po’ al momento di metterli.
Anzi, fanno addirittura bene. Tant’è vero che in India li mettono sugli occhi dei bambini. Pare che quell’odore mentolato allontani anche le mosche.