Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 11 novembre 2016
Il bicarbonato non aiuta a digerire
• Il bicarbonato non aiuta a digerire. Contrariamente a quanto si pensa, il bicarbonato di sodio (questo il suo nome corretto) non facilita la digestione, ma la rallenta. infatti una sostanza cosiddetta tampone: combatte l’acidità gastrica, che si scatena dopo un pasto con l’entrata in azione degli enzimi (che, per assimilare il cibo, hanno bisogno di un ambiente acido). Il bicarbonato può tuttavia risultare utile per alleviare un eventuale bruciore di stomaco del dopo pranzo.
• Conviene assumere il bicarbonato solo dopo un pranzo o una cena abbondante. Ma non bisogna eccedere: la dose consigliata non deve superare uno o due cucchiaini da caffè, disciolti in mezzo bicchiere d’acqua. è molto più saggio equilibrare l’alimentazione per garantire all’organismo un giusto livello di acidità, che faciliti dunque il processo di digestione.
• Il bicarbonato di sodio non ha specifiche controindicazioni. Occorre ricordare, comunque, che non è un medicinale, quindi non cura né rimuove le cause delle patologie. Semmai, il bisogno di ricorrere al bicarbonato di sodio dopo i pasti è solo un campanello d’allarme: vuol dire che il nostro apparato digerente lavora con fatica. Ma se la sensazione di pesantezza dovesse prolungarsi nel tempo, è meglio rivolgersi al medico di fiducia.
• Il bicarbonato fa male a chi ha la pressione alta. Troppo bicarbonato provoca un aumento della pressione. Il bicarbonato contiene sodio, un componente del sale derivato dall’acido carbonico. Assumerne un cucchiaino equivale a mangiare un cucchiaino di sale.
• Il limone non annulla l’efficacia del bicarbonato. Il limone, come tutta la frutta, aiuta a mantenere nel nostro apparato digerente un ambiente normale, a bassa acidità. Spremete mezzo limone in un bicchiere d’acqua con un cucchiaino di bicarbonato: il sapore salato scomparirà a vantaggio di una bevanda gradevole.
• I bambini possono prendere il bicarbonato. Per i più piccoli è però consigliabile ridurre le dosi. Meglio quindi non superare il mezzo cucchiaino da caffè. Ma se vostro figlio si lamenta spesso a causa dell’acidità di stomaco e ha dolori durante la digestione conviene modificare la dieta e parlarne con il pediatra.
• Lavare le verdure con il bicarbonato è sbagliato, per un motivo preciso: la sua azione facilita la dispersione di vitamine importanti per il nostro organismo, per esempio la vitamina C.
• Il bicarbonato ammorbidisce i legumi. Un pizzico di bicarbonato nell’acqua di cottura dei legumi serve a impedire che il calcio contenuto nell’acqua si stratifichi sulla buccia dei legumi, rendendoli più duri.