Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 11 novembre 2016
Il vino bianco non fa ingrassare meno di quello rosso
• Il vino bianco non fa ingrassare meno di quello rosso. Il valore energetico del vino dipende essenzialmente dal suo grado alcolico e dal contenuto di zuccheri. Queste caratteristiche sono indipendenti dal colore del vino, anche se è più facile trovare vini dolci bianchi.
• Bere vino bianco fa bene. Un consumo moderato (un bicchiere per le donne, 1/4 di litro per gli uomini) e possibilmente durante i pasti, rappresenta un importante fattore protettivo del sistema cardiovascolare.
• Il vino bianco contiene dei composti, i polifenoli, che hanno un’azione antiossidante, cioè rallentano i processi di invecchiamento. Il vino bianco ha una concentrazione di polifenoli minore rispetto a quello rosso.
• Bere il vino bianco freddo è solo una cattiva abitudine. Per gustare gli aromi dei vini è bene che la temperatura non sia troppo bassa. La temperatura ideale dipende dalla tipologia di vini: quelli bianchi giovani, fruttati e spumanti si gustano meglio se bevuti freschi (12-14 gradi). I vini bianchi invecchiati e i passiti si possono apprezzare a temperature anche superiori (16-18 gradi).
• Il vino bianco non si ottiene solo con la spremitura di uve bianche. Si possono ottenere vini bianchi anche da uve rosse, basta separare le bucce dalla polpa prima della fermentazione. Solo le bucce contengono le sostanze che danno il colore ai vini rossi.
• I vini bianchi giovani, fruttati e spumanti si accompagnano bene con il pesce, ma esistono altri tipi di pietanze che si accompagnano altrettanto bene con gli stessi vini: primi, carni bianche e formaggi. Così come esistono vini bianchi strutturati ed invecchiati, adatti anche a pietanze più ricche di sapori.
• Non è vero che il vino bianco più dolce sia anche meno alcolico. Esistono vini poco alcolici e ricchi di zucchero come il Moscato d’Asti, ma ci sono altri vini ricchi sia di alcol sia di zucchero, come quelli ottenuti da uve appassite: il Vin Santo o il Passito di Pantelleria.
• Ci sono diversi vini bianchi che possono invecchiare senza alcun tipo di problema. Anzi, per alcuni, come per esempio il Passito o il Moscato rosa trentino, un giusto periodo di invecchiamento è l’ideale per far sprigionare al vino tutti i suoi migliori aromi e profumi.