Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 11 Venerdì calendario

Non è vero che lentiggini ed efelidi sono la stessa cosa

• Non è vero che lentiggini ed efelidi sono la stessa cosa. Sono entrambe macchioline della pelle, ma di natura molto differente. Anche se spesso vengono confuse tra loro, le lentiggini sono più scure e, soprattutto, sono geneticamente codificate: già alla nascita, cioè, siamo «programmati» per averle. Le efelidi, invece, sono causate dal sole e fanno la loro comparsa, di solito, nei primi anni di vita.
• E’ vero che le lentiggini possono comparire a qualsiasi età. Non c’è un momento della vita in cui queste macchioline compaiono. Possono infatti manifestarsi sia quando siamo piccoli sia quando siamo diventati adulti.
• Le lentiggini non vengono solo su certe parti del corpo. Non esistono punti del corpo più sensibili alla comparsa delle lentiggini. La spiegazione è semplice: essendo la loro origine genetica, gli agenti esterni non possono in alcun modo determinarne la presenza.
• E’ vero che l’esposizione al sole non fa aumentare le lentiggini. Averle non significa essere condannati a rimanere sempre sotto l’ombrellone. L’esposizione ai raggi solari, a qualsiasi ora del giorno, non le fa aumentare. Tuttavia gli specialisti raccomandano di non trascorrere troppo tempo al sole.
• Le lentiggini sono tipiche di chi ha la pelle chiara. Soprattutto di quelle persone con carnagione e occhi chiari, capelli biondi o rossi. Questo non vuol dire che i soggetti «mediterranei» (occhi, capelli e pelle scuri) non le abbiano.
• E’ falso che le lentiggini siano la spia di patologie più gravi. In generale non hanno nessun collegamento con patologie e melanomi della pelle. Ma, così come si fa normalmente con i nei, i dermatologi consigliano di controllarle periodicamente con una visita specialistica.
• E’ vero che le lentiggini si possono eliminare con la chirurgia. Ci sono alcuni particolari laser che possono «cancellarle». Ogni pelle reagisce in modo diverso, quindi i risultati non sono sempre gli stessi: di solito il 70% delle lentiggini scompare del tutto. L’importante, però, è essere sicuri della diagnosi prima dell’intervento.
• Non è vero che funzionano bene anche i rimedi della nonna. Le lentiggini sono un po’ come i nei: sarebbe meglio non stuzzicarle troppo. Quindi, vietato il fai-da-te, anche (e soprattutto) quando si tratta di sostanze naturali. Insomma non date retta a quell’amica o alla vecchia zia che vi consiglia di passarci sopra cetrioli o limoni: potrebbero avere effetti addirittura opposti.