Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 1 ottobre 2005
Sesso e amore
• Catastrofe amorosa. La situazione estrema in cui precipita chi subisce il rifiuto o l’abbandono, secondo la definizione di Roland Barthes: "Una situazione che il soggetto vive conscio del fatto che essa finirà per distruggerlo irrimediabilmente; l’immagine è ricavata da ciò che avvenne a Dachau. C’è da chiedersi se non sia indecente paragonare la situazione di un soggetto che sta soffrendo le pene d’amore a quella di un deportato che vive nell’universo concentrazionario di Dachau [...] Tuttavia, le due situazioni hanno in comune questo: esse sono, alla lettera, due situazioni paniche: entrambe sono senza seguito, senza ritorno".
• Ricchezza. Componente dell’erotismo femminile, nel senso che la donna ha bisogno della ricchezza per rendere erotico il suo corpo: " questo il compito degli stilisti, dei sarti, dei parrucchieri, dei truccatori, dei chirurghi estetici, dei gioiellieri: trasformare le donne in creature straordinarie superiori alla vita quotidiana, addirittura senza più contatti con essa".
• Infatuazione erotica. Esperienza erotica che si esaurisce nel piacere, per mancanza del desiderio di fondere la nostra vita con la sua dall’infanzia ad oggi. compromessa dalla minima difficoltà, un incontro sgradevole, un’offesa, una lite, mentre l’innamorato ama anche se l’altro lo fa soffrire, lo fa ingelosire e perfino se lo abbandona: "Lo ama al di là di come si comporta, ama il suo essere".
• Rinuncia. altruistica se consiste nel sacrificare il nuovo amore per non far soffrire la persona amata prima, ma porta alla distruzione della capacità di amare: "L’amore rifiutato è come una malattia sotterranea che si fa viva come improvviso disincanto, improvvisa amarezza e senso del nulla". egoistica se è motivata dalla necessità di difendersi dalla sofferenza (si rinuncia alla persona amata perché abita lontano, per insicurezza di essere ricambiati, per gelosia). altrettanto dolorosa come quella altruistica, ma non porta all’inaridimento emotivo, anzi, incrementa la potenza seduttiva, perché si cerca di sostituire la persona amata con la stessa carica emotiva del grande amore, ma senza le sue paure e le sue ansie, perché non si rischia nulla.
• Amore coniugale. l’amore ricambiato che dura a lungo. Il segreto della durata è riuscire ad amare non la persona reale, ma le sue radici e le sue potenzialità: "Amiamo quello che in termini aristotelici veniva chiamata sostanza e non l’accidente". L’innamorato continua ad amare l’altro anche quando il suo corpo si trasforma, quando compaiono le rughe e i capelli diventano grigi: "Dapprima non te ne accorgi nemmeno e poi, quando te ne accorgi, li ami con una tenerezza, una dolcezza, un languore che sostituiscono a poco a poco l’esultanza trionfante di prima".
• Qualità morali. Nell’innamoramento contano più della sessualità: "Un amore dura quando l’incantesimo dell’innamoramento, pur conservando il suo calore e il suo entusiasmo, evolve nella limpidezza, nella pulizia morale e nell’amicizia".
• Libertà. L’amore non dura se non è fondato sulla libertà: "Anche nell’amore più grande e più solido, c’è sempre la possibilità che finisca, e la coscienza che deve essere salvato, conservato. L’amore vive nella continua sfida del desiderio".
• Conflitti. Desiderio sessuale e desiderio amoroso non coincidono, nemmeno nell’amore duraturo, soprattutto nel maschio: "L’amore diventa dedizione, tenerezza, responsabilità, cura. Ed ecco che allora la sessualità riappare in tutta la sua asprezza, come impulso vitale, manifestazione elementare della vita e della vitalità".
• Quotidiano. Tra le cause della fine di un amore, la mancata condivisione dell’esperienza quotidiana. Se due persone si innamorano, ma tengono il rapporto al riparo dai fastidi quotidiani, non mettono in moto il processo di conoscenza reciproca e di confronto che consente di far emergere le parti nuove di sé e di abbandonare quelle incompatibili con l’altro. La capacità di cambiare non è usata per adattarsi all’amato e quando si scoprono le differenze è troppo tardi. Succede anche quando ci si innamora in vacanza: "Quando torniamo nel nostro mondo ci accorgiamo che quella persona, che ci appariva adorabile nel suo contesto, non significa nulla nel nostro".
• Lasciare. I maschi lasciano meno delle donne quando l’amore finisce (l’ottanta per cento dei divorzi avviene su richiesta delle donne). Anche quando i maschi si innamorano di un’altra donna cercano di prolungare la convivenza con quella di prima attraverso compromessi e sotterfugi, a meno che non cedano all’insistenza della nuova donna.