Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 11 novembre 2016
Il maiale e il grattacielo
• Le previsioni meteorologiche di Chicago, soprannominata "Windy City", annunciano non solo la temperatura dell’aria ma anche quella del vento. Le raffiche più glaciali, fino a 30 gradi sotto zero, arrivano da nord-ovest (Alaska).
• L’autostrada urbana di Chicago, Lakeshore drive, corre lungo il lago Michigan, grande come il mar Adriatico (60mila chilometri quadrati). Spesso perciò, proprio come un lungomare, è battuta dalle onde sollevate dalle tempeste. L’area metropolitana si dispone lungo l’autostrada in forma di striscia lunga 200 chilometri, da Sud a Nord, dall’Indiana al Wisconsin.
• L’Art Institute di Chicago è diventato uno dei più bei musei del mondo grazie alle donazioni. Alcune sale mischiano opere di Picasso, Hopper, Utrillo e altri artisti perché donate dallo stesso benefattore, che di solito dà il nome alla stanza.
• Michigan Avenue, appena a nord del Chicago river, è detta Magnificient Mile per il lusso dei palazzi e delle boutiques. A meno di un chilometro a ovest c’è il quartiene Cabrini-Green, dove il reddito familiare è quaranta volte più basso.
• Cabrini Green, dal nome della suora Francis Cabrini (la prima santa nata in America) e del sindacalista William Green, è un quartiere di palazzi alti venti piani. Tra i 6.991 residenti, il novanta per cento neri, si contano ogni anno dai 4 ai 7 omicidi, dai 20 ai 30 stupri, circa 300 aggressioni, oltre 100 furti. Il 56 per cento ha meno di 20 anni, nella maggior parte dei nuclei familiari il capofamiglia è donna: l’uomo è morto, se n’è andato oppure è in galera. A Chigago ci sono almeno quindicimila senzatetto, ma il 31 per cento dei 3.488 appartamenti è vuoto.
• A Chigago sono neri il 59,7 per cento degli alunni e il 42 per cento degli abitanti. Ciononostante, la città detiene il record americano di segregazione: il 70 per cento degli afroamericani vive in quartieri abitati al 95 per cento da neri. L’Illinois ha il record dell segregazione scolastica: l’83 per cento degli studenti di colore frequenta scuole segregate.
• In America, su poco più di 54,6 milioni di coppie sposate, solo 311 mila sono miste bianchi-neri, cioè lo 0,57 per cento (una coppia su 175). La speranza di vita per i neri è di 6,5 anni inferiore a quella dei bianchi (70,3 anni contro 76,8). La mortalità infantile dei neri è due volte e mezzo superiore a quella dei bianchi (15,1 per mille contro 6,3 per mille). Pur essendo il 12,7 per cento della popolazione, i neri rappresentano il 48 per cento della popolazione carceraria.
• In America ci sono circa 7,4 milioni di mobile homes, case prefabbricate che hanno di solito le dimensioni standard di 3,60 metri per 11. Poiché vi abitano in media 2,4 persone, e i metri quadri sono meno di 40, si tratta di standard più bassi di quelli stabiliti dall’Unione sovietica (che prevedeva, almeno in teoria, 19 metri quadri per cittadino). Una mobil home nuova costa 41 mila dollari (circa 75 milioni di lire) contro i 178 mila dollari (320 milioni di lire) di una casa costruita sul posto. Il 32 per cento degli abitanti ha un reddito inferiore ai 10mila dollari l’anno (18 milioni di lire).
• Nel 1865 vennero inaugurati quelli che sarebbero diventati i più grandi mattatoi del mondo, le Stock Yards di Chicago. Nel 1868 erano in grado di trattare simultaneamente 21mila manzi, 75mila maiali e 22mila ovini. Nel 1910 il complesso (che comprendeva oltre ai matattoi anche alberghi, banche e industrie di conservazione) si estendeva su 200 ettari: c’erano 13mila recinti per gli animali, 480 km di rotaie e 80 km di fognature. Durante la prima guerra mondiale, le Stock Yards impiegavano 30mila dipendenti.
• Ogni anno in America si consumano 52 miliardi di hamburger, si macellano 4 miliardi di polli e 129 milioni di animali a carne rossa (33 milioni sono buoi, 88 maiali, 1,5 vitelli, 5,8 ovini). Ogni anno ci sono quattro milioni di casi di intossicazione alimentare dovuta al meat-packing (la confezione della carne) e 6000 infezioni del virus Ecoli 0157: H7, spesso mortali. Far analizzare una carcassa su 5 di mammiferi e pollame macellato costerebbe 58 miliardi l’anno. Il governo federale spende solo 1 miliardo, analizzando, in media, una carcassa su duecentonovanta.
• L’industria del meat-packing prese il via dai maiali e non dai manzi perché i metodi di conservazione (salatura e fumigazione) erano più adatti alla carne di suino ma anche per il miglior rapporto peso totale/peso utile (del maiale non si butta via nulla). In realtà si butta poco anche del manzo: nel 1870 fu perfino perfezionato un sistema per essiccare il sangue, in modo da utilizzarlo come fertilizzante. Ancora oggi il 14 per cento dei bovini lavorati in Usa ”torna a nutrire altri bovini”.
• La catena di montaggio usata per la prima volta per la costruzione della Ford T nel 1910, si ispira alla disassembly line inventata intorno al 1830 a Cincinnati Ohio per la macellazione dei maiali. Nella forma più rudimentale, la carcassa del maiale stava appesa a un carrello ruotante: ogni operaio, da fermo, praticava sempre lo stesso taglio.
• Chicago si trasformò in un importantissimo centro ferroviario e commerciale a fine Ottocento. Per anni la Grand Central Station fu per anni la più affollata stazione del pianeta.